![]() |
Zograf from Serbia |
Continuiamo a
ricevere messaggi da colleghi fumettisti dalla Serbia. Nulla
invece, ovviamente, ci può arrivare dal Kosovo, dove prosegue la
vergognosa "pulizia etnica" da parte delle milizie di
Milosevich... Un rammarico personale: nei messaggi ricevuti fino
ad oggi da diversi autori Serbi non si accenna minimamente alla
sofferenza della gente del Kosovo e ai crimini di Milosevich.
Per leggere tutte le lettere
fate click qui.
We continue to
receive messages from Serbian cartoonists. On the contrary it's
impossible to receive any message from the Kosovo, where the
Milosevich militians continue the shameful "ethnic
cleaning"... I just regret that in no message from Serbia,
'till today, there is at least a word about the sufferences of
the Kosovo people and about the Milosevich crimes.
Yugoslavia /Serbia/ zograf@pancevo.com zograf@panet.bits.net
Dear friends, Hey, the computer is fixed, so I can type messages
directly to you again... Sorry, but it will take a while before I
could answer all the mail... It's funny, people here seems to be
more relaxed at the moment, as they are getting used to the sound
of the NATO aircrafts in the air, even bombing... It is scary to
realize that you can get used to such things after a while...
To
read all the letters click here.
![]() |
Zograf dalla Serbia in guerra |
"Cari amici, qui di seguito trovate le ultime
due comunicazioni pervenutemi da Aleksandar
"Sasa" Zograf sulla situazione che si vive
sotto le bombe Nato a Pancevo in Serbia.
Molte persone mi hanno chiesto se e' possibile utilizzare o
diffondere questa testimonianza. La risposta e' ovviamente si',
vi pregherei solo di farmelo sapere, cosi' da poter effettuare un
feedback con Zograf, quando sara' possibile. Aleksandar
"Sasa" Zograf ha pubblicato in Italia per il
"Centro fumetto Andrea Pazienza" di Cremona e sulla
rivista Kerosene, nel numero scorso e nel prossimo. Chi volesse
maggiori informazioni si puo' rivolgere a me o al Centro fumetto,
<centrofumetto.apaz@rccr.cremona.it>. Le lettere sono in inglese, ho
eseguito io la traduzione e nella fretta possono non essere
perfette ma prima di eseguire delle modifiche sul testo vi
pregherei di contattarmi, vi inviero' la email di Zograf cosi'
che potete lavorare con il testo originale. Mentre scrivo la
repressione in Kosovo ha raggiunto le dimensioni di un
genocidio... le bombe "intelligenti" cadono su tutta la
Serbia... amici albanesi, serbi, croati e macedoni mi riferiscono
del divampare dell'odio etnico in tutta la regione... e hanno
paura... le...
Per leggere tutte le lettere
fate click qui.
Cartoonists voices too are coming from
war, via Internet...:
>From: "Aleksandar Zograf" >Subject:
Regards from your friends in Serbia!! >Date: Wed, 24 Mar 1999
23:19:56 +0100 >X-MSMail-Priority: Normal >X-Priority: 3
>MIME-Version: 1.0 >Status: > >Sasa Rakezic
>P.F.163 >26000 Pancevo >Yugoslavia /Serbia/ >zograf@pancevo.com >zograf@panet.bits.net
> >Dear friends, >I am writing this during the raids...
NATO had striked Pancevo, as well as >some near by villages,
and some suburban parts in Belgrade, and many other...
To read all
the letters click here.
Hugo Pratt su CD |
A cura di Ferruccio Giromini per
Profile Multimedia (multimedia@profile.it), nella collana Imagica I Maestri
dell'Immaginario, è uscito il cd rom Hugo Pratt Il
Disegno dell'Avventura. Bello, e come potrebbe non
esserlo? Tra i famosi acquerelli e i suoi segni di sintesi il CD,
strumento adattissimo a questa operazione artistica sulla
letteratura disegnata, si struttura come un'avventura di cui non
si conosce inizio o fine, tra le confessioni dell'Autore e quelle
dei suoi Personaggi. Da vivere.
It's available in
Italy the cdrom Hugo Pratt Il Disegno dell'Avventura.
By Ferruccio Giromini for Profile Multimedia (multimedia@profile.it).
Nuovi interventi |
Nel Forum
permanente della Rete Nazionale Mostre e Saloni del fumetto ci sono nuovi interventi da
leggere: Rassegna del Fumetto e del Fantastico di Prato,
Alessandro Bottero e Lucca Games.
![]() |
Prezzemolo is back! |
Dopo l' ormai
consueta pausa invernale, torna in edicola" PREZZEMOLO"
la testata mensile a fumetti edita dalla Egmont Publishing. Oltre
a PREZZEMOLO, AURORA, MOUSLY & PAGUI, I due giovani autori:
Lorenzo De Pretto e Giuseppe Ferrario,
presentano in questa nuova serie due nuovi personaggi: BAMBU' il
panda inventore e Mr. TI-GEY il nuovo nemico di Prezzemolo.
Partecipano inoltre all'operazione una notevole schiera di
disegnatori e sceneggiatori professionisti tra cui spiccano
i nomi di: Giuliano Piccininno, Alberto Savini,
Giuseppe Dalla Santa, Tiberio Colantuoni,
Marco Feo, Luciano Gatto, Lino Gorlero,
Pinù Intini, Enzo Lauria,
Maurizio Amendola, Davide Corsi,
Franco Carrara, Caterina Mognato,
James Hogg, Renzo Sciutto...
e tanti altri! Vi presentiamo qui a fianco la nuova copertina.
Per informazioni: loydepretto@mbox.avnet.it
The Italian
magazine for children "Prezzemolo" is back in the
kiosks.
Happening Underground |
Giovedì 29
Venerdì 30 Aprile Sabato 1 Maggio 1999 - H.U. 5°
edizione Happening Internazionale Underground del fumetto,
illustrazione, grafica e arte indipendente Presso il C.S.
Leoncavallo , via Watteau, 7 Altervox e Riot Records
HU, evento ideato e coordinato da Marco
Teatro e organizzato in collaborazione con Altervox, Riot
Records e C.S. Leoncavallo, nella sua quinta edizione
propone mostre, perfomances grafiche/musicali e uno spazio
bazar con materiali editoriali, videografici e sonori. Il
menù comprende le seguenti mostre di illustrazione e fumetto: Winston
Smith "From Dead Kennedys to Green Day"
"Jumbo" di Giuseppe Palumbo "Diario" di
Alexandar Zograf "Sgorbion Art" di Alessandro Staffa
"Squaz" di Pasquale Todisco "Horrorgasmo/Mondo
Bizzarro" di Dast, Liani, SpiderJack, Zattera
"Niùkomix", collettiva nuovi autori "Aerosol art
Gallery" 16K, TKA, CKC, THP, EsquelaAntigua, Amok, Mtdue,
Stive, Teatro e Vandalo S13, Kado, Phast SIC, Jet4, Seil 2, Tribe
magazine covers Multimedia-Art Kustom Kulture
HU propone anche delle live perfomances
grafiche con Shok Studio/Speiz Invaderz, live aereosol
art, il settore "Multimedia Art" con molte
interferenze visivo/digitali, proiezioni di video, incontri con
gli autori. Vi sarà spazio anche per la musica con serate Hip
Hop, Black Music e mixtape covers e i live set di Traumfabrik,
con supporto visivo on stage di Palumbo, Squaz e Amazing Virus
nella serata di Sabato 1° Maggio. Il tutto si terrà presso il
centro sociale Leoncavallo (via Watteau 7, Milano) giov, 29
ven. 30 Aprile e sab. 1° Maggio dalle ore 18.00 sino ad
esaurimento energie degli organizzatori. Per informazioni più
dettagliate contattare lassociazione Altervox tel/fax
011.839.49.69 e-mail altervox@altervox.it. Sul sito www.altervox.it potete trovare il programma dettagliato e
informazioni aggiuntive. Per informazioni specifiche riguardo
lAereosol Art gallery 02.38101988 Segreteria Leoncavallo
02.6705185
Programma:
tutti i giorni: mostre tavole originali, video,
computergrafica, siti internet, banchetti materiali indipendenti,
presentazioni, Pin striping, sostanze. Giovedì 29 Aprile Ore
18.00 inaugurazione mostre con gli autori presenti Livezetcomix
by: Eventologia e interferenze lab Fino alla chiusura, spazio
Aerosol gallery: Dj Hip Hop, Black Music e mixtape cover Venerdì
30 Aprile 16.00 Apertura mostre 18.00 Presentazione del
libro: La casa e la Luna, immagini dal pianeta di disagio
mentale; curata da Giuseppe Palumbo Tutto il pomeriggio,
presentazioni materiale indipendente e proiezioni video 22.00 Al
Baretto: Jana Smith Fino alla chiusura, spazio Aereosol gallery:
Dj Hip Hop, Black Music e mixtape cover Sabato 1 Maggio 16.00
Apertura mostre 21.00 Incontro con Alexandar Zograf, Stripburger
22.00 concerto con: Traumfabrik con perfomance di Palumbo e
Squaz, e Amazing Virus Fino alla chiusura, spazio Aereosol
gallery: Dj Hip Hop, Black Music e mixtape cover Autori delle
opere: Winston Smith, Alexander Zograf, Giuseppe Palumbo,
Alessandro Staffa, Squaz, Dast, Liani, Zattera, Spider Jack, Edi
Bianco, Andrea Alberti, Klefisch, Gretaeta, Max Tragger, Tatjana,
Humpy Dumpy, Ponticelli, GG Tarantola, Mr. Meme, Giuseppe
Canuncoli, Enrico Delia, Antonio Pepe, Elektrika, Los Bravados. Per
la sezione AerosolArt Gallery esporranno: 16K, TKA, CKC, THP,
EsquelaAntigua, Amok, Mtdue, Stive, Teatro e Vandalo S13, Kado,
Phast SIC, Jet4, Seil 2, Tribe magazine covers. Saranno
presenti i seguenti magazine: Defrag, Arcano Revue, 10000
Maniacs, One Sound, Tribe, ISI, III Fame, Hateful, Stripburger,
Urka. Presentazioni siti Internet Aerosol-art da tutta Italia. Altervox
e Riot Records In collaborazione con: CS Leoncavallo
Coordinatore: Marco Teatro Hanno lavorato per la
realizzazione di questa edizione: Alessandro Staffa, Niccolò
Gros-Pietro, Pasquale Todisco, Shad e 12Styles, Stefano Calori,
Corrado, Dario Morgante, Barbara Patrizio, Giuseppe Palumbo, Gigi
Tarantola, Shok Studio, Cristian Gangitano, Officine alchemiche,
Flipper, Marco Klefisch, Marco KayOne Mantovani, Giampo
Motorfreakers. Altervox
sarebbe lieta di ospitarvi in occasione dellH.U. La nostra volontà è
quella di creare un evento che sia il più possibile un momento
di incontro e di scambio (di esperienze, di produzioni, di
conoscenze). Negli spazi
concessi dal C.S. Leoncavallo avremmo piacere di ospitare
realtà diverse, ma sempre caratterizzate da una proposta
culturale e sociale ben definita. Oltre ad essere presenti e
poter mostrare le proprie produzioni e venderle, avrete anche
loccasione di presentarle ufficialmente al pubblico che
fruirà della mostra, infatti il programma incontri e
presentazioni è volutamente generico, se non per alcuni
incontri, proprio per permettere di organizzare sul momento la
presentazione di nuove iniziative. Vi preghiamo di tenere in
considerazione che liniziativa è completamente
autofinanziata, quindi ogni "banchetto" sarà
realizzato con le attrezzature messe a disposizione dal C.S.
Leoncavallo, nei limiti della decenza siete liberissimi di
portarvi strutture e abbellimenti personali. Per partecipare
dovete compilare il modulo e spedirlo ad Altervox P.zza
V.Veneto 1 10124 Torino, o via Fax 011.8394969. Entro il 10 Aprile.
Il costo per partecipare è di
120.000Lire che oltre a coprire le spese, garantiscono
lingresso gratuito a 3 persone da voi indicate. Il
pagamento può essere effettuato tramite vaglia postale
indirizzato ad: Altervox P.zza V.Veneto 1 10124 Torino
causale: banchetto "vostronome" È consigliabile
accludere al modulo la fotocopia di avvenuto versamento,
altrimenti prima di assegnarvi lo spazio dovremo aspettare
larrivo del vaglia.
At the
"Happening Underground" in Milan, Italy, the young
comics experimentation: www.altervox.it/comics/happening.htm & www.altervox.it
![]() |
Oggi Assemblea Nazionale Anonima Fumetti |
Riuniti a Torino i soci dell'associazione italiana
professionisti del fumetto Anonima Fumetti, nella nuova sede del Centro Nazionale del Fumetto,
resa possibile dal contributo della Regione
Piemonte.
Ripartite le cariche sociali e gli incarichi operativi, si fa il
punto sui progetti in corso: il nuovo Centro Nazionale, il Centro
Didattico, i lavori per il Museo nazionale, la situazione del
Sindacato Nazionale, i progetti ministeriali, governativi e
legislativi e si approvano il nuovo Statuto, il Regolamento
attuativo, il Regolamento elettorale e il Bilancio. Vittorio
Pavesio, di propria iniziativa, rinuncia alla sua carica nel
Consiglio Direttivo per motivi di correttezza nei confronti
dell'associazione e degli altri associati che hanno ruoli
analoghi al suo nel mondo del fumetto (egli è infatti, com'è
noto, anche editore e libraio, come diversi altri associati, e ha
quindi ritenuto non compatibile una carica che gli consentirebbe
di sostenere decisioni preferenziali). Per i suoi meriti, nonché
per il fatto di essere socio fondatore, resta comunque invitato
permanente del Consiglio Direttivo, pur senza diritto di voto, e
mantiene la sua disponibilità a svolgere gli incarichi operativi
che si era assunto. Il Direttivo dell'associazione è quindi ora
composto da Gianfranco Goria, Alberto Arato e Pietro Di Legami.
La carica di Vice Presidente passa al professor Alberto Arato
(sceneggiatore). L'elenco completo degli incarichi verrà
inserito a giorni nelle pagine dell'associazione. Ringraziamo qui
tutti i partecipanti e anche i soci che, non potendo venire, ci
hanno inviato i loro interventi via fax e posta elettronica!
Today in Turin,
Italy, the members of the Italian Cartoonists Society Anonima Fumetti meet at the annual meeting.
Riso Amaro a fumetti... |
Stefano Gorla sta
cercando notizie della versione a fumetti del famoso film Riso
Amaro di De Santis con Vittorio Gasmann e Silvana Mangano,
pubblicata sulla rivista della CGIL "Il Lavoro" nel
1948. Chi avesse notizie (il disegnatore, lo sceneggiatore, o
qualche dettaglio sull'iniziativa) è pregato di contattare
Stefano Gorla: gostefan@tin.it
![]() |
Aperto il sito della Rete Nazionale Mostre e Saloni |
E' in linea il nuovo sito della Rete
Nazionale Mostre e Saloni ( www.fumetti.org/rnms/ ) dedicato alle manifestazoni fumettistiche
italiane. Qui si trovano il database delle
manifestazioni, il loro calendario e il Forum
Permanente dedicato al progetto di miglioramento delle
manifestazioni stesse. Qui potranno discutere insieme gli
organizzatori delle manifestazioni italiane e, se lo vorranno,
anche i frequentatori delle mostre stesse, le cui opinioni
saranno preziose.
It's on line the
web site of the Italian Comics Conventions Network
( www.fumetti.org/rnms/ ), where the Italian organizer will
discuss together to improve the Italian conventions.
![]() |
Vous avez dit BD? Sì, fumetto! |
E' in
linea qui (just click), a
cura di Mariagrazia Margarito, professore
ordinario di Linguistica francese presso lUniversità degli
Studi di Torino Facoltà di Lingue e Letterature straniere
, la
sintesi della tavola rotonda del 2 marzo scorso, tenutasi all'Università di
Torino con interventi di Giampaolo Caprettini,
presidente dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici, Nadine
Celotti, ricercatrice in Linguistica francese presso la
Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori
dellUniversità di Trieste, Jean-Paul Meyer e Jean-Louis
Tilleul.
I custodi del Maser 3 |
Lunedì 29 marzo, alle 21.00, Massimiliano
Frezzato presenta
l'esposizione delle tavole originali della serie I
Custodi del Maser, in occasione dell'uscita del terzo
episodio "L'occhio del mare". A
Torino, in via Di Nanni 49a, presso la fumeteria 901 Comics
Resort. Info: studio901@alpcom.it
It's available the
new episode of the Maser by Massimiliano Frezzato. The Italian
publisher gives also a special ex-libris during the presentation
of the book.
![]() |
Parte la Rete Nazionale Mostre e Saloni |
A conclusione
dell'incontro degli organizzatori delle Mostre e dei
Saloni Italiani del Fumetto (così motivati da
proseguire l'incontro per altre due ore in piedi!), è stato
deciso di attivare un Forum Permanente in rete
per approfondire il dibattito e il confronto su come migliorare
le iniziative italiane, come offrire un miglior servizio agli
appassionati, come creare iniziative comuni, come coinvolgere
nuovi lettori, come dare un contributo allo sviluppo del settore
del fumetto... A giorni renderemo disponibile il Forum agli
organizzatori delle Mostre e dei Saloni, con pagine web
pubbliche, in modo che anche i lettori possano seguire i lavori
e, eventualmente, intervenire con le proprie opinioni e i propri
suggerimenti. L'impegno degli organizzatori è di incontrarsi
nuovamente dopo un proficuo periodo di approfondimento scritto
nel Forum. Qui potete vedere tutte le foto dell'incontro e vedere
i volti di chi organizza le vostre manifestazioni preferite: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14.
The Italian Expo
& Comics Conventions organizers met in Lucca on saturday 20
march and decided to organize an Italian Comics
Conventions Network. Its works will start with a
permanent Internet Forum here in the next days, to talk about the
situation of the Comics Conventions in Italy, and to improve it.
GiocaGiancu |
La passione per il
fumetto e l'amore per i bambini di Fausto Oneto detto U Giancu non hanno limiti. Di fianco al suo famoso
Ristorante dei Fumetti ha creato un delizioso parco giochi per
bambini completamente realizzato con i disegni di Luciano
Bottaro: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7..
Torino Comics |
In attesa che
l'organizzazione di Torino Comics predisponga il
sito di quest'anno, possiamo anticipare che il 17 e 18 aprile a
Torino potrete vedere la personale di Alfredo Castelli (ebbene sì, una mostra dedicata a uno
sceneggiatore!) e la personale di Carlo Peroni oltre alla nuova iniziativa Torino
Cartoons, rassegna di cinema d'animazione...
Alfredo Castelli and Carlo Peroni will be in show at Torino Comics, on 17
and 18 april 1999 in Turin, Italy.
Rarità su Fumetto |
Vi segnaliamo una
chicca da intenditori sull'ultimo numero della pregevolissima
rivista Fumetto dell'ANAFI: vi potete trovare la riproduzione di una
rara tavola di Dino
Battaglia in
perfetto stile Milton Caniff!
![]() |
Cartoni mooolto animati! |
(Avvisiamo i nostri
lettori che il webmaster nei prossimi giorni è a Lucca. Prossimi
aggiornamenti delle news lunedì.)
La nostra redazione
ha ricevuto, con preghiera di pubblicazione, il fax che qui vi
alleghiamo in formato immagine, in 6 parti. Si tratta della
neonata associazione del cinema d'animazione STAGE
e dei suoi rapporti con l'associazione di categoria ASIFA
e l'associazione delle aziende CARTOON ITALIA.
Come sapete, domenica mattina, a Lucca Comics, ci sarà un
incontro sui temi dell'animazione italiana: DOMENICA 21
Marzo, Sala Incontri Jean-Claude Forest ore
10:00 (Padiglione Pubbliche Relazioni): ARRIVA IL
PROGETTO STAR, per una nuova scuola di animatori italiani.
Saranno presenti Ro Marcenaro, Luca Novelli,
Guido de Maria, Gianfranco Goria
e gli studenti del corso della Regione Toscana.
"IL
PROGETTO STAR A LUCCA COMICS: NUOVE IDEE E NUOVA OCCUPAZIONE PER
I DISEGNI ANIMATI ITALIANI"
Alcune delle
affermazioni di Ro Marcenaro sul progetto STAGE e la sua visione
dell'animazione italiana hanno scatenato una polemica forte, che
potrebbe essere tuttavia utile a capire in che direzione si
muovono le associazioni, gli autori e le aziende del cartone
animato italiano. Ci auguriamo che un momento di discussione,
anche vivace (e i cartoni Warner ci hanno abituato a situazioni
estremamente focose!) purchè sincera, possa aiutare a dirigere i
tanti flussi creativi del mondo dell'animazione italiana,
ridestati dalla recente riapertura del mercato produttivo. Un
sincero e affettuoso augurio e saluto agli amici e colleghi
animatori! Ecco il fax in questione: 1, 2, 3, 4, 5, 6.
Discussions about
what should be the "Italian way to cartooning" is
involving three Italian associations: ASIFA Italia (which
represents the Italian cartoon animators), Cartoon Italia (which
represents the producers) and a new one, Stage.
le Rassegne dei Comics si incontrano |
A Lucca Comics (click qui per il programma completo
della manifestazione) SABATO 20 marzo, nella Sala
Incontri Jean-Claude Forest - Padiglione Pubbliche Relazioni. NUOVO
ORARIO anticipato!
13:45 - 15:00 LE RASSEGNE DEI COMICS OGGI:
convegno a cura di Gianfranco Goria (CNF/AF) con la
partecipazione di Stefano Bartolomei (Novegro Fumetto, Genova Comics),
Luigi F. Bona (Fondazione Franco Fossati), Gianni Bono (Cartoomics), Luca Boschi (Lucca Comics), Alfredo Castelli, Erika
e Katia Centomo (Fumetti di Frontiera), Carlo Chendi (Mostra Internazionale dei
Cartoonists di Rapallo),
Giulio Cesare Cuccolini (Expocartoon), Claudio Curcio (Napoli COMICON), Paolo Guiducci (Cartoon Club, Rimini), Vittorio Pavesio
(Torino Comics), Sergio Pignatone,
Franco e Marco Riccomini (Rassegna del fumetto e del
fantastico di Prato), Sergio Rossi
(Perugia
Comics), Beniamino Sidoti
(Lucca Games), Luciano Tamagnini (Reggio Emilia), Nessim Vaturi, Antonio Vianovi
e altri operatori del settore. Altri dettagli nel sito di Lucca Comics.
(Luca Boschi)
The Italian Expo
& Comics Conventions (see up) meet in Lucca on saturday 20
march.
![]() |
Maestri Disney |
E' uscito il
numero 14 de I Maestri Disney dedicato a Romano Scarpa. In copertina troverete un disegno di
Scarpa realizzato per l'edizione statunitense della sua storia
Paperino e la "Fondazione de' Paperoni". Qui vi
proponiamo la matita e la copertina americana; quella italiana la
trovate in edicola! Con l'occasione vi segnaliamo che il numero
seguente de I Maestri Disney (il 15, in uscita il 12 maggio) è
nuovamente dedicato al grande GB Carpi, Maestro e Amico che ci ha lasciato da
poco. In quel numero era previsto si parlasse di qualcuno dei
tanti progetti che l'Artista aveva in corso d'opera e delle
storie a cui stava lavorando...
It's published, by
the Walt Disney Company Italia, the issue 14 of "I Maestri
Disney", dedicated to Romano Scarpa. The next one will be dedicated to GB Carpi, the Master and Friend who recently passed away...
![]() |
News in French |
Collegatevi con UniversBD
www.imaginet.fr/universbd/ per leggere le ultime novità sul mondo
della Bande Dessinée: La casa editrice Dargaud,
offesa per il premio dato dal festival di Angouleme a Uderzo,
minaccia di boicottare l'edizione del 2000. La Dargaud ha da poco
perso una causa relativa ai diritti di Asterix, ricevendone un
colpo tale da dover licenziare un terzo dei suoi dipendenti...
Apre un canale "televisivo" via Internet dedicato
esclusivamente al fumetto: è Comix Strip su Canal Web
www.canalweb.net dove si trovano servizi e interviste video in Real
Video ogni venerdì pomeriggio. E' in uscita il numero 2 della
nuova rivista letteraria sul fumetto Bachi Bouzouk:
in questo numero Greg, Dupa, Tabary, il fumetto inglese, le
autrici di fumetto, Schuiten e Peeters ecc. Dal 25 al 28 febbraio
ha avuto luogo il Festival International del la BD
nel Québec.Questo e altro su UniversBD...
If you want to know what's happening in
the french comics world, just tune up to UniversBD
www.imaginet.fr/universbd/!
I Maestri del Fumetto a Treviso |
Alla Casa dei Carraresi, il Circolo
Amici del Fumetto di Treviso (organizzatore di Padova
Fumetto), presenta, dal 19 al 28 marzo,
l'esposizione I Maestri del Fumetto, con tavole
originali di Munoz, Calligari, Cavazzano, Baldazzini, Altan,
Giacon, Giardino, Bottaro, Molino ecc... Info: 0422.260157 - comicstv@tin.it.
Masters of Italian
Comics in show in Treviso, Italy, from 19 to 28 march. Info:
0422.260157 - comicstv@tin.it.
Fumetto a Ca' Foscari |
Il Fumetto abita, bene o male, nelle
Università italiane. In alcune di queste entra addirittura nei
corsi, sia pur brevi, di laurea. Segno dei tempi?
"A partire dal corrente a.a. 1998/99, lUniversità
Ca Foscari di Venezia ha dato il via tra le prime
in Italia alle lauree brevi, attivando il DUTARS,
Diploma Universitario in Tecniche Artistiche e dello
Spettacolo. Si tratta di uniniziativa che presenta
caratteri apprezzabilmente innovativi rispetto ai piani di studio
delle lauree tradizionali, non solo per la presenza a pieno
titolo di materie prima poco considerate o addirittura ignorate
in ambito universitario, ma anche per la dichiarata volontà di
agganciare linsegnamento alle realtà vive e concrete del
mondo contemporaneo, specialmente quello produttivo. Tra le
materie che gli studenti del DUTARS per ora a numero
chiuso possono scegliere vi è anche una Storia del
Disegno e della Grafica, che prevede espressamente
unattenzione particolare per il fumetto e per i cartoni
animati. Tale insegnamento è stato affidato (a titolo gratuito,
per la necessità di contenere i costi di gestione del nuovo
diploma) al dr. Angelo Zaniol, già titolare
nello stesso ateneo della cattedra di Metodologia e Tecniche
del Restauro dei Beni Musicali. Tale affido è giustificato
dal fatto che il dr. Zaniol segue da sempre con particolare
attenzione il mondo dei fumetti (è stato tra i soci più attivi
dellANAF, ai suoi inizi) e possiede in questo campo
approfondite conoscenze, potendo disporre anche di una ricca
collezione personale di fumetti e di testi critici (libri e
riviste) ad essi dedicati. Il suddetto corso semestrale, che vede
la partecipazione di una ventina di studenti, è iniziato il 1°
marzo e si concluderà il 4 giugno. Vi sono 4 ore di lezione
settimanali, più altre due durante le quali gli studenti possono
svolgere ricerche personalizzate in un settore di loro interesse,
con la guida del docente. Nellimpossibilità di trattare
lampia materia in modo organico, dato lesiguo numero
di ore di corso programmate (una settantina in tutto), viene data
la precedenza allo studio del linguaggio specifico dei comics
e dei cartoons, cercando anche di dare agli studenti
unidea chiara delle tecniche di produzione e distribuzione
di tali media. A tal fine è prevista la collaborazione al
corso stesso di qualificati operatori del settore, quali
soggettisti, disegnatori, editori, critici, ecc. Per accedere
allesame finale ogni studente dovrà presentare una tesina
scritta, nella quale darà conto delle sue esperienze e dei suoi
approfondimenti personali, in vista augurabilmente di una
successiva tesi di diploma su un argomento riguardante i
fumetti, i cartoni animati o la grafica al servizio della
pubblicità, che è pure oggetto di studio. Chi volesse saperne
di più sul DUTARS può consultare il sito web di Ca
Foscari (www.unive.it).
Anche il dr. Zaniol è contattabile in rete, allindirizzo: azaniol@unive.it."
The Comic Art is
now teached also at the University of Venezia "Ca'
Foscari" (www.unive.it).
![]() |
Le Cocche Belle comic book |
Anche le Cocche Belle
hanno un loro albo, nella collana "Lo Sciacallo
Elettronico presenta"! Elettra Gorni, autrice delle
Cocche Belle, personaggi apparsi su "Lupo Alberto
Magazine" e "L'Isola che non c'è", ha di recente
pubblicato un albo dedicato alle sue cinque scatenate adolescenti
mantovane intitolato "Le Cocche Belle - Susanna
signorina 7+". L'albo (32 pagine in b/n, 4000 lire,
edizione riservata al circuito librario e fieristico) è stato
pubblicato a cura dello Sciacallo Elettronico/De Falco Edizioni e
verrà presentato nel corso di Lucca Comics, dove l'autrice sarà
presente presso lo stand multimediale dello Sciacallo Elettronico
per fare disegni e dediche e per incontrare il pubblico.
L'albo è anche disponibile in vendita "elettronica"
attraverso il sito dello Sciaka www.assioma.com/market/
(info: elettrag@iol.it)
le Rassegne dei Comics, agg. |
E' in via di continuo aggiornamento
l'iniziativa che tende a fare il punto sulle manifestazioni di
Fumetti (e altro), che si terra' a Lucca Comics SABATO 20
marzo, nella Sala Incontri Jean-Claude Forest -
Padiglione Pubbliche Relazioni. Le adesioni proseguono in
continuazione. Il quadro delle importanti presenze che potrebbe
configurarsi a tutt'oggi e' quella che segue, ma chi ancora non
si fosse messo in contatto, lo faccia!
14:45 - 15:45 LE RASSEGNE DEI COMICS OGGI:
convegno a cura di Gianfranco Goria (CNF/AF) con la
partecipazione di Stefano Bartolomei (Novegro Fumetto, Genova Comics),
Luigi F. Bona (Fondazione Franco Fossati), Gianni Bono (Cartoomics), Luca Boschi (Lucca Comics), Alfredo Castelli, Erika
e Katia Centomo (Fumetti di Frontiera), Carlo Chendi (Mostra Internazionale dei
Cartoonists di Rapallo),
Giulio Cesare Cuccolini (Expocartoon), Claudio Curcio (Napoli COMICON), Paolo Guiducci (Cartoon Club, Rimini), Vittorio Pavesio
(Torino Comics), Sergio Pignatone,
Franco e Marco Riccomini (Rassegna del fumetto e del
fantastico di Prato), Sergio Rossi
(Perugia
Comics), Beniamino Sidoti
(Lucca Games), Luciano Tamagnini (Reggio Emilia), Nessim Vaturi, Antonio Vianovi
e altri operatori del settore. Altri dettagli nel sito di Lucca Comics.
(Luca Boschi)
The Italian Expo
& Comics Conventions meet in Lucca on saturday 20 march.
![]() |
L'Art Invisible by Scott McCloud |
Era ora!
Finalmente anche in Francia, col titolo "L'art
invisible", arriva il fondamentale saggio di Scott
McCloud "Understanding Comics - the
invisible art" del 1993, pubblicato in Italia col
titolo Capire il Fumetto nel 1996. Infine il
dibattito sulla natura, e sul funzionamento, del linguaggio del
fumetto potrà essere affrontato anche nei paesi di lingua
francese tenendo conto del notevolissimo contributo di Scott
McCloud.
It was time! Now
also in french is published the fundamental essay on comics by Scott
McCloud "Understanding Comics - the
invisible art", published in France by Vertige
Graphique.
Mumble... Mumble! |
La "crisi" sembra essere molto
stimolante per il comicdom italiano... Ecco una nuova
fanzine/rivista che vi si affaccia: "Mumble...
Mumble - Riflessioni sul Panorama Fumettistico Internazionale".
Alberto Ghè ne è il giovane direttore artistico, coadiuvato da
Andrea Cogliati, Matteo Oltracqua e Sandro Tosoni, per le edizoni
grafiche Lo Vecchio di Genova. La neo-rivista si occupa di
Fumetti, Comics, Manga, Bande Dessinée eccetera eccetera...
Inoltre segnaliamo la simpatica rubrica Ooops!
dedicata, come nella francese BoDoi e nella nostra rubrica FumettiBlob,
agli "svarioni" dei fumettisti... Nel numero zero un
clamoroso errore speculare del bravissimo Piffarerio per Alan
Ford e una clamorosa dimenticanza del geniale Magnus nel famoso
Texone (anzi, su questa, segnalataci anche da un lettore, trovate
più sotto il relativo Blob...), nel numero uno la
"vittima" di turno è Batman... Info: mumble.mumble@iol.it - 010.315011
Kit "braccio fantasma" Carson... |
Gli Shmoo e Don Rosa |
![]() |
Lee Falk passed away... |
Ieri è morto il grande sceneggiatore Lee
Falk (nato a St. Louis nel 1905), il creatore dell'Uomo
Mascherato (The Phantom) e di Mandrake.
Uno dei Grandi del Fumetto Mondiale!
Ciao, Mandrake! Di Leonardo Gori
Vabbè, nulla e nessuno è eterno, ma la morte di Mandrake ci
ha colti lo stesso di sorpresa, e ci ha rattristati. Lee Falk,
che oltre ad aver creato nel 1934 il "mago in marsina"
è stato anche il soggettista, per oltre sessantanni, di
Phantom (il nostro carissimo Uomo Mascherato), ci ha lasciati per
le complicazioni di una brutta polmonite venerdì 12 marzo. Era nato a San Louis,
nel Missouri, nel 1905. Scriviamo queste note di getto,
sullonda emozionale, e quindi perdonateci se salteremo un
po di palo in frasca. Accostare Lee Falk a Mandrake, più
che a Phantom, è immediato, istintivo. Lautore giocava
moltissimo sulla rassomiglianza fisica con la sua creatura, anche
se Alfredo Castelli, su un vecchio numero della rivista
specializzata "If Immagini & Fumetti", ha
svelato varie cose riguardo alla nascita del Mago e ai suoi
modelli. Ma Lee Falk, di Mandrake, aveva lo stile, lo charme di
altri tempi. Anche se vestiva sportivo, sembrava che avesse
sempre il frac, quando camminava per Lucca o per Firenze. Ecco il
primo rimpianto, tutto personale: Lee Falk è venuto varie volte
in Italia, anche nella nostra città, ma i casi della vita ci
hanno sempre impedito di incontrarlo personalmente. Era
innamorato di Firenze, della sua aria europea, degli oggetti
antichi. Per noi, paradossalmente, rappresentava invece
l"americanità" sempre moderna. La commistione
fra allure mitteleuropeo e laria di libertà e
lesotismo hollywoodiano è stato uno dei suoi segreti.
Ciao, Mandrake. Sembravi il simbolo stesso delleterna
gioventù, più di tanti altri tuoi colleghi dei favolosi anni
Trenta, gli anni della Grande Avventura, del grande Cinema, dello
stile ormai perduto nella banalità del trash quotidiano. Ancora
oggi, dopo sessantanni che paiono sei secoli (i mass media
corrono allimpazzata), e con il Fumetto ridotto a
letteratura délite, le tue storie mantenevano intatta la
loro sapidità, erano pienamente godibili. Anche quando Cino e
Franco, Gordon, lo stesso Uomo Mascherato, dimostravano tutti i
loro anni, e sembravano ormai
cose
della nonna, buone solo per i collezionisti e gli storici del
Fumetto. Le tue epiche lotte con Saki, il cammello
dargilla, con il mostro Klage, con Il Cobra, appartengono
allimmaginario collettivo, sono per usare un termine
abusatissimo "trasversali", perché abbracciano
più generazioni e sono bene accette ai cultori di ogni genere
fumettistico. Un po di Mandrake cè in Dylan Dog, in
Martin Mystére, perfino nei supereroi. Ma, per una volta,
culliamoci nel ricordo nostalgico del tuo esotismo impossibile,
delle tue mummie egiziane che fumavano sigarette Camel, delle tue
principesse intriganti (come dimenticare Narda?). E un saluto
anche a te, caro Lothar, immenso guardaspalle nero, che
dellorribile political correctness, ne siamo certi
non ti importa niente.
Yesterday passed away Lee Falk,
creator of The Phantom and of Mandrake
the magician. A Big Man in the worldwide history of the
Comics!
![]() |
Infierno! by Faraci & Ziche |
Tito Faraci e Silvia Ziche
incontrano il pubblico, lunedì 22 marzo, alle
21.00, nella libreria 901 Comics Resort, a Torino in via Di Nanni
49/a (011.4331337 - studio901@alpcom.it), per presentare il loro nuovo volume
"¡INFIERNO!".
E per i pochi che ancora non li conoscono...
Tito Faraci, sceneggiatore di fumetti, ha scritto per la Disney,
soprattutto Topolino e PK, e per testate come Lupo Alberto e
Diabolik;
Silvia Ziche disegna storie per Topolino e PK e ha pubblicato su
Linus, Cuore, Smemoranda, Comix.
The Italian Disney
creators Tito Faraci and Silvia Ziche publish their new book:
"¡INFIERNO!"
Buffagni on line |
Il disegnatore di
Cattivik, Cesare Buffagni apre il proprio sito
su Internet all'url www.geocities.com/SoHo/Village/8008/ dove potete trovare anche intere storie a
fumetti con suoi personaggi, leggibili in rete!
Another Italian
creator is on the net. At www.geocities.com/SoHo/Village/8008/ you can find Cesare Buffagni, cartoonists
for Cattivik and other characters. You can even read complete
stories on line!
Ciao, Maestro! |
Un folto gruppo di professionisti del
fumetto italiano, e gli allievi della GB Carpi Art
Academy, hanno salutato Giovan Battista Carpi ieri, al
cimitero di Staglieno. Li ho visti piangere, i suoi giovani
allievi. Una enorme perdita, il "GB", perchè è
rarissimo trovare grandi Autori disponibili a (e in grado di)
"fare scuola". Come potete leggere nel sito della
trasmissione di Radio RAI "Golem" (www.grr.rai.it/golem/maniaci/memorie/cartoni/carpi.htm), il figlio Paolo si assume l'arduo
compito di dare continuazione all'opera didattica di GB Carpi;
l'Anonima Fumetti è con lui.
le Rassegne dei Comics, oggi. |
E' in via di continua
"trasformazione" l'iniziativa che tende a fare il punto
sulle manifestazioni di Fumetti (e altro), che si terra' a Lucca
Comics SABATO 20 marzo, nella Sala Incontri Jean-Claude
Forest - Padiglione Pubbliche Relazioni. Le adesioni proseguono
in continuazione. Il quadro delle importanti presenze che
potrebbe configurarsi a tutt'oggi e' il seguente:
14:45 - 15:45 LE RASSEGNE DEI COMICS OGGI:
convegno a cura di Gianfranco Goria (Centro Nazionale del Fumetto
- Anonima Fumetti) con la partecipazione di Stefano Bartolomei
(Novegro Fumetto, Genova Comics), Luigi F.Bona (Fondazione Franco
Fossati), Gianni Bono (Cartoomics), Giulio Cesare Cuccolini,
Claudio Curcio (Napoli Comics), Paolo Guiducci (Cartoon Club,
Rimini), Sergio Pignatone, Rinaldo Traini (Expocartoon), Sergio
Rossi (Perugia Comics), Nessim Vaturi, Antonio Vianovi,
giornalisti e altri operatori del settore.
(Luca Boschi)
![]() |
La BD a Torino oggi. |
Mercoledì
10 marzo, incontro tra creatori francesi e italiani: alle ore 21.00 Cinzia Ghigliano,
Marco Tomatis e Piero Ferrero
incontrano Jean Yves Mitton per parlare del fumetto di ambientazione
storica, presso il Centro
Nazionale del Fumetto, via
Botero 17 a Torino, dove viene anche ospitata la mostra sul Fumetto Francese Contemporaneo.
L'iniziativa è a cura del Centre Culturel Français de
Turin, in collaborazione con la Regione Piemonte,
il Commissariat Général aux relations Internationales
de la Communauté Français de Belgique, l'Università
degli Studi di Torino e il Centro Nazionale del
Fumetto - Anonima Fumetti.
The French
and Italian Comics and Creators meet in Turin , Italy,
today: Cinzia Ghigliano, Marco Tomatis and Piero Ferrero meet
Jean Yves Mitton. Organized by the Commissariat Général
aux relations Internationales de la Communauté Français de
Belgique de Turin and the Centre Culturel
Français de Turin, in collaboration
with the University of Turin and the Italian Centre for Comic Art- Anonima Fumetti and the Piedmont
Region.
Nasce STAGE onlus e STAR avanza! |
1°: con Guido De Maria, Luca Novelli,
Gianni Carino, Ernesto Paganoni,
Linda Rossi, Antonietta Stinga,
Marina D'Amato, Silver abbiamo
fondato a Reggio Emilia una nuova associazione per il
cartone animato che si chiama Stage Onluss
che vuol dire Serie Televisive Animate per i Giovani
Europei e che si propone di contribuire alla rinascita
del disegno animato italiano attraverso operazioni formative e
attraverso l'adozione di alcuni " paletti" di qualità
come la definizione di disegno animato italiano: realizzato sul territorio
nazionale con almeno l'ottanta per cento di personale italiano o
europeo su temi tratti dall'immaginario, dalla cultura, dalla
epoepa, dal mito, dalla storia, dalle produzioni tipiche del
nostro Paese e affermando la condanna dell'uso della violenza per
puri scopi di comicità, la parità di protagonismi tra
personaggi maschili e femminili, una particolare sensibilità per
i problemi ambientali e nei confronti di ogni forma di
discriminazione razziale, etnica, politica e religiosa. Tra le prime cose che verranno sottoposte
all'attenzione dei soci è l'iscrizione della nuova associazione
ad Anonima Fumetti e ad Asifa (con cui abbiamo tante cose in
comune, forse tutte).
2°: C'è tempo fino all'11 marzo
per iscriversi al secondo corso di formazione Star
per diventare comunicatori in animazione ( il
primo è attualmente in pieno svolgimento a Firenze). Ai
primi di giugno ne partiranno altri tre a Firenze e ai
primi di ottobre altri due a Reggio Emilia. Per chi è
interessato contattare Marcenarosrl 0522.695938.
(Ro Marcenaro)
... e STAR approda a Lucca! |
DOMENICA 21 Marzo, Sala
Incontri Jean-Claude Forest ore 10:00
(Padiglione Pubbliche Relazioni): ARRIVA IL PROGETTO STAR, per
una nuova scuola di animatori italiani. Saranno presenti Ro Marcenaro,
Luca Novelli, Guido de Maria,
Gianfranco Goria e gli studenti del
corso della Regione Toscana.
IL PROGETTO
STAR A LUCCA COMICS: NUOVE IDEE E NUOVA OCCUPAZIONE PER I DISEGNI
ANIMATI ITALIANI
Oltre a ottimi pittori, scultori e disegnatori (e sceneggiatori)
di fumetti, l'Italia ospiterebbe anche molti ottimi
professionisti pronti ad operare nel campo dei disegni
animati... Se solo fossero date loro le opportunità di
realizzarli! Lucca Comics, con una postazione fissa nel
Padiglione Pubbliche Relazioni e con un incontro ad hoc, ospita
il gruppo di lavoro del Progetto STAR ( Serie Televisive
Animate per Ragazzi ), che si propone di ricostruire
rapidamente quel giacimento di professionalità e di aziende di
produzione che la morte di Carosello e l'indolenza delle
emittenti nazionali hanno disperso in questi ultimi anni di
colonizzazione culturale. Per contrastare il lunghissimo
predominio giapponese e americano, in Toscana e
in Emilia Romagna hanno preso il via (a Firenze
l'11 dicembre, e a Reggio Emilia il 15 marzo) due corsi per
formatori per futuri cartoonists. Questa iniziativa, fortemente
voluta in prima persona da Marialina Marcucci,
vice presidente della giunta regionale Toscana e dall'Assessore Paolo
Benesperi, nasce da una proposta del noto fumettista,
vignettista e animatore Ro Marcenaro, reduce da
una lunga battaglia tesa ad ottenere una legge (la 122/98,
approvata dal Parlamento) per una fiction tutta italiana, in
particolar modo per quanto si riferisce ai cartoni animati per i
bambini. I corsi impegnano i 15 selezionati per
ciascuna regione, per un totale di 800 ore. Servono per
addestrare, ciascuno, 15 formatori ai quali verranno affidati i
corsi successivi che partiranno invece ai primi di giugno. Entro
la fine del 1999, dai corsi usciranno ben sette progetti
di serie televisive a soggetto fortemente italiano. Per
esempio: Alluvion
Day, sulla salvaguardia del patrimonio artistico italiano, Il
mondo di Leprino, sulla memoria delle professioni perdute, L'orto
di Federica, La nascita del tricolore, L'Orlando Furioso,
Giuseppe Verdi, Quel Brigante di un Passatore, e così via. I progetti, una volta
definiti, verranno affidati ad aziende di commercializzazione
specializzate e proposte ai mercati internazionali. Se si
troverà chi ne compra almeno uno, saranno gli stessi operatori
diplomati dai corsi a realizzare le serie (va aggiunto che la
legge impone alle emittenti nazionali, un binario in qualche modo
preferenziale per serie con le caratteristiche proposte dai
corsi). PROSPETTIVE
DI IMPIEGO: PARLIAMONE INSIEME.
Il mercato oggi è in grande, enorme espansione: basti pensare al
sorgere quasi quotidiano di nuovi colossi satellitari, in grado
di "scaricare" su milioni di bambini di tutto il mondo,
ore e ore di fiction, per non parlare dei canali tematici (
Raisat ne ha uno appositamente progettato per i bambini diretto
da Gianfranco Noferi, esperto di televisione per
ragazzi). L'obiettivo principale del Progetto STAR è tessere una
nuova rete di imprenditorialità giovanile che sappia inventare,
sceneggiare e produrre cartoni animati e avviare un programma di
occupazione che può rappresentare una vera, grande occasione.
Con particolare attenzione all'area campano/pugliese/calabra e a
quelle siciliana e sarda, il Progetto conta di avviare entro un
anno almeno un paio di serie televisive in grado da offrire
lavoro a 500 giovani appena diplomati. Il potenziale effettivo
del nostro Paese è però ipotizzabile in almeno 5000 posti di
lavoro, in un ambito professionale di grande appetibilità. Di
questo e di molto altro, parleremo insieme la mattina di DOMENICA
21, nella Sala Incontri Jean-Claude Forest - Padiglione Pubbliche
Relazioni alle ore 10:00 nell'incontro dal titolo: ARRIVA IL PROGETTO STAR:
per una nuova scuola di animatori italiani. Saranno presenti Ro
Marcenaro, Luca Novelli, Guido de Maria, Gianfranco Goria e gli
studenti del corso della Regione Toscana.
![]() |
Giovan Battista Carpi. |
Vi comunichiamo che i funerali del grande GB Carpi avranno luogo Giovedì 11 marzo,
alle ore 10.00, nel Pantheon del Cimitero di Staglieno, in Genova, a 20 minuti dalla Stazione FS
Brignole con l'autobus 12.
Chi avesse difficoltà a inviare i propri messaggi di cordoglio
all'e-mail wrein@tin.it;
nel caso ci fosse un momentaneo intasamento, può inviarli a noi (anonima5@fumetti.org): li stamperemo e consegneremo
personalmente alla famiglia. Grazie.
![]() |
Giovan Battista Carpi ci ha lasciato. |
Oggi, alle 16.00, nella sua Genova dove era nato il
16 novembre 1927 e dove viveva, lavorava e insegnava, Giovan Battista Carpi, uno dei massimi Autori di Letteratura
Disegnata è morto, a seguito di un ictus che lo aveva colto,
improvvisamente, nei giorni scorsi. Insignito
della laurea ad honorem in Scienze della Didattica
dall'Università di Bologna, era decano degli autori Disney e
fondatore dell'Accademia Disney. La sua opera ha spaziato in
diversi campi della letteratura disegnata e, negli ultimi anni,
aveva riversato ingenti risorse umane nell'insegnamento (tanto da
fondare la propria Giovan Battista Carpi Academy,
nella quale potere, finalmente, insegnare a modo suo, e senza
vincoli di alcun genere, la sua arte) nell'intento di
favorire la nascita di nuovi talenti nel mondo del fumetto che
egli aveva tanto amato da lasciare, in giovane età, la
promettente carriera di pittore. A noi, come amici, tocca il
triste compito di dare la notizia, ma chi volesse inviare un
segno di solidarietà alla moglie e al figlio, per l'affetto che
il buon "GB" ha saputo creare nei suoi lettori e amici,
può mandare i propri pensieri all'e-mail wrein@tin.it. Vi preghiamo, però, come potete ben comprendere,
di non richiedere una risposta. Noi vogliamo ricordalo come
l'avevamo colto in questa istantanea, col figlio Paolo, in piena
attività, alle prese con sempre nuovi entusiasmanti progetti,
frutto di una mente vulcanica.
(Gianfranco Goria)
Today, at 16.00, in Genoa, where he was
born in 1927, November the 16th, Giovan Battista Carpi, one of the foremost Italian Creators, has
died. His friends and readers can send a message to the e-mail wrein@tin.it.
![]() |
Festa della Donna! |
Il nostro omaggio alle donne quest'anno
passa attraverso un libro, scritto da Trina Robbins, cartoonist
statunitense, dedicato, nel 1993, ai cento anni delle donne
fumettiste: "A Century of Women Cartoonists".
Il bel volume parte citando l'autrice Rose O'Neill
e le sue illustrazioni, pubblicate dal 1895, e i suoi fumetti,
pubblicati su Truth dal 1896, per arrivare fino ai giorni nostri
con, ad esempio, Lynn Johnston ("For better
or for worse"). Cento anni (ma in realtà sono di più...)
di lotte per proporre il proprio modo di comunicare attraverso il
fumetto e la propria visione del mondo. E in questo lungo cammino
diverse autrici italiane hanno lasciato il loro personalissimo
segno, ciascuna a proprio modo e citate qui a caso: da Grazia
Nidasio a Cinzia Ghigliano, da Cinzia
Leone a Silvia Ziche passando per le
sorelle Giussani, a tante altre (troppo lungo
l'elenco da fare qui: alla prima occasione dovremo dedicare loro
un dossier speciale) che mostrano la straordinaria vitalità che
le donne riversano con grande professionalità anche nel
linguaggio del fumetto! Sempre avanti!
Thanks to the Women
cartoonists all over the world! Go on!
![]() |
INDUCKS Disney Global Database! |
Un database mondiale disponibile su
Internet in cui trovare tutte, ma proprio tutte le storie
disneyane e tutti, ma proprio tutti gli autori
che le hanno create? Certo! Su http://members.xoom.com/bolderbast/ trovate il database degli Autori, quello
delle storie divise per Paese di creazione e pubblicazione, gli
indici delle serie speciali eccetera eccetera... A questo
gigantesco progetto collaborano alacremente anche gli italiani,
col coordinamento di Marco Barlotti, il cui
super archivio appare anche alla pagina http://marcobar.cce.unifi.it/DisneyIndex/ e non è tutto! Alla pagina http://marcobar.cce.unifi.it/Fumetti/IndiceBarks.html c'è pure l'indice completo delle storie
di Carl Barks pubblicate in Italia, basato sul
lavoro di Franco Fossati (il cui indice di
partenza è alla pagina www.fumetti.org/mvbarks.htm), il famoso esperto cui è dedicata la Fondazione
Franco Fossati (www.fumetti.org/fondazione/).
The
super-mega-ultra worldwide database of the Disney stories and
Creators is on line at http://members.xoom.com/bolderbast/!
INCA: si vota! |
Si vota per i premi INCA (Italian
INternet Comics Academy: ora nel nuovo dominio www.ubcfumetti.com/inca/)! Portandovi alla pagina www.ubcfumetti.com/inca/voto.htm potrete esprimere il vostro parere sulle
nomination per dichiarare i migliori del 1998
nelle categorie Miglior Copertina, Migliori Disegni, Miglior
Soggetto, Miglior Sceneggiatura, Miglior Personaggio Maschile,
Miglior Personaggio Femminile, Miglior Personaggio Maschile Non
Protagonista, Miglior Personaggio Femminile Non Protagonista,
Miglior Serie del 1998, Miglior Fumetto del 1998. A voi la
parola!
![]() |
A Lucca Comics: Tex, Topolino e i Saloni Italiani |
A Lucca Comics: SABATO 20 marzo, Sala Incontri Jean-Claude Forest,
13:45 - 14:45 CAVALCANDO CON TEX, presentazione
del primo volume di illustrazioni inedite a cura di Little Nemo,
con Sergio Pignatone, Giovanni Battista Verger, Moreno Burattini,
Francesco Manetti e altri autori "bonelliani" a
sorpresa! Nel corso dell¹incontro sarà presentata la rivista
"Collezionare fumetti e libri per l¹infanzia", diretta
da Leonardo Gori; 14:45 - 15:45 LE RASSEGNE DEI COMICS
OGGI: convegno a cura di Gianfranco Goria con la
partecipazione di Antonio Vianovi, Sergio Pignatone, Giulio
Cesare Cuccolini, Rinaldo Traini, Stefano Bartolomei, Gianni Bono
e altri operatori del settore; 17:45 - 19:00 BUON
COMPLEANNO, TOPOLINO! Il settimanale a fumetti più
amato dagli italiani compie mezzo secolo. Con la partecipazione
di Paolo Cavaglione, Ezio Sisto, Lidia Cannatella, Massimo
Marconi, Alberto Becattini, Leonardo Gori, Andrea Sani, Giorgio
Cavazzano, François Corteggiani, Corrado Mastantuono e tanti
altri autori di The Walt Disney Company - Italia. Conduce Luca
Boschi Nel corso dell¹incontro saranno presentati i libri, editi
dalla Comic Art, "Il grande Floyd Gottfredson", di
Leonardo Gori e Frank Stajano e "Io e Floyd", di
Alberto Becattini.
Lucca Comics is approaching. Many meetings are in calendar;
among these, one about Tex Willer, one about
Mickey Mouse Italian magazine Topolino (50
years!), one about the Italian Comics Conventions...
Concorso a Bologna |
Click qui per il bando del
secondo concorso nazionale di fumetto, che si terrà a Bologna. L'anno scorso c'è stato
una notevole partecipazione e ci sono stati anche due incontri
molto interessanti (uno con i Kappa Boys e l'altro sul tema
"La città nel fumetto" con Igort, Giuseppe Palumbo,
Otto Gabos e Francesco Guerrini). Anche quest'anno verranno
organizzati, ma il tema dev'essere ancora deciso, ma intanto gli
interessati possono dedicarsi alle opere da presentare in
concorso.
(Omar Martini)
Il Parlamento a Fumetti è on-line |
Nel sito della Camera
dei Deputati della Repubblica Italiana, l'albo a fumetti
realizzato per divulgare la conoscenza di come funziona il nostro
Parlamento è stato trasformato in un bel "gioco" a
fumetti. Da vedere: www.camera.it/cameratoon.asp.
The Italian
Parliament is a Comics and a derivated web-game on the
web site www.camera.it/cameratoon.asp!
Fucine Mute e il Fumetto |
E' in rete il
secondo numero di fucine mute(www.cappella.com). In questo numero oltre a vari saggi di importanti
critici ed esperti cinematografici potete trovare per quanto
riguarda il fumetto un intervista al papà di Blade, o meglio al
più grande assassino di massa che la storia del fumetto ricordi,
Marv Wolfman ,autore di Crisis: circa 1 miliardo
di terre alternative spazzate via così...in dodici numeri
.Scrittore inoltre per un decennio di Tomb of Dracula e di
qualsiasi altra cosa da Superman ai Pocket Dragons. Come secondo
potete gustarvi un intervista a Steve Pugh
autore dei disegni di collane come Animal Man, Destino 2099 e fra
gli altri Il Santo degli Assassini scritto da Garth Ennis,
spin off della serie regolare di Preacher. L'articolo è
imprezziosito da alcune illustrazioni tratte da alcuni suoi nouvi
proggetti riguardanti i Nuovi Dei di cui l'autore ci ha spedito
alcune prove a china ed altro materiale. Come dessert potete
alfine assaggiare un saggio di Warren Ellis su
"Il fumetto l'ultima arte" tratto da una delle
conferenze tenute dallo scrittore inglese all'universìità di
Trieste nel corso della sua recente visita.
On the web-magazine
fucine mute(www.cappella.com): Marv Wolfman, Steve Pugh, Garth Ennis,
Warren Ellis.
Sceneggiatori all'attacco! |
Dopo aver
lavorato nell'ombra per decenni gli sceneggiatori
italiani offrono la propria professionalità a chi vuole imparare
il mestiere di narratore per immagini (nell'ombra per
decenni? Ovviamente non è vero, è solo una frase a effetto per
richiamare la vostra attenzione... io stesso tengo specifici
corsi di sceneggiatura per il fumetto da almeno 6 anni e diversi
altri colleghi sceneggiatori come Sarda e Figus ad esempio, da
molto tempo ricoprono anche un ruolo didattico, spinti
dall'irrefrenabile impulso di far crescere nuovi autori...).
Beretta ad esempio terrà a Cartoomics
una conferenza dal titolo "La Sceneggiatura: come
crearla e come scriverla", domenica 7 marzo, ore
14.30 nella Sala Cinema e Incontri, mentre Bruno Concina
(in attesa di uscire col suo "manuale di
sceneggiatura") terrà un incontro a Lucca Comics,
venerdì 19 marzo, ore 14.30, nella Sala Incontri Jean-Claude
Forest, dal titolo "Il Fumetto e la sua
Sceneggiatura", con la partecipazione di Moreno Burattini,
Danilo Francescano, Marco Della Croce,
Enrica Salvatori, Giulio Cesare Cuccolini,
gli studenti del corso didattico della Giovan Battista
Carpi Academy, gli studenti delle Scuole professionali di Comics
e con la partecipazone straodinaria di Leo Cimpellin
e la conduzione di Luca Boschi.
Con l'occasione vi annunciamo che stanno per ripartire, nella
nuova sede del Centro Nazionale del Fumetto a Torino, i Corsi
di Sceneggiatura per il Fumetto, Narrativa Disegnata e Analisi
del Linguaggio Fumettistico: a breve daremo i dettagli
tramite questa agenzia (info: cnf@fumetti.org)!
(Gianfranco Goria)
Script-writing
teaching at the Italian conventions: Cartoomics (Milan) and Lucca
Comics, and next courses in Turin.
Premiato il Giornalino |
La Regione
Lombardia, promotrice del progetto culturale Comics 2000,
ha assegnato un premio speciale al settimanale per ragazzi edito
da Periodici San Paolo Il Giornalino, in
occasione dei suoi 75 anni di attività. Il premio verrà
consegnato al direttore don Tommaso Mastrandrea
sabato 6 marzo alle ore 18.00, presso il
padiglione 25 della Fiera di Milano, nellambito della
manifestazione Cartoomics 99, il sesto Salone del fumetto,
dei cartoons e dei videogames in corso fino a domenica alla Fiera
di Milano. La motivazione del premio recita: "Per i
settantacinque anni di unavventura editoriale tra le più
importanti e ricche durante i quali il fumetto è stato
utilizzato, con intelligenza e sensibilità, per divertire e
aiutare a crescere generazioni di giovani. Per lattento e
lungimirante lavoro di don Tommaso Mastrandrea, sotto la
direzione del quale, da più di ventanni, Il Giornalino
ha formato una ricca e importante scuola di fumettisti italiani,
proponendoli anche a fianco di grandi autori stranieri".
"Il primo numero del Giornalino ricorda don
Tommaso Mastrandrea apparve ad Alba in Piemonte il 1°
ottobre 1924: aveva 8 pagine a due colori e costava 50 centesimi.
Da allora il periodico è cresciuto molto (oggi diffonde 150.000
copie) ma mantiene intatto lo spirito che lha animato fin
dallinizio, cioè fin da quando il suo "papà"
don Giacomo Alberione riuscì a realizzare lidea di un
giornale per ragazzi costantemente vivo e capace di "educare
divertendo"". Per Il Giornalino hanno scritto e
disegnato tutti i grandi del fumetto italiano: da Jacovitti
(di cui Il Giornalino ospitò, oltre al mitico Cocco
Bill anche Cip larcipoliziotto e Zorry Kid)
a Massimo Mattioli (autore del fortunato Pinky,
il coniglio reporter), da Dino Battaglia (il cui album Till
Eulenspiegel è divenuto un "classico" del fumetto)
a Gianni De Luca (autore de Il commissario
Spada e delle originalissime biografie di Totò e Marilyn
Monroe), da Carlo Boscarato (suo è il Larry
Yuma del 1970) a Sergio Toppi (vincitore nel
1975 dello Yellow Kid). Poi ancora Gino Gavioli
(il papà di Tacabanda), Tony Pagot
(creatore di Calimero), Athos Careghi (il
cui Fra Tino è tradotto anche in coreano) fino al
giovanissimo Roberto Rinaldi (al cui Pallino
è interessata una tv giapponese). "Per festeggiare
loccasione continua don Tommaso Mastrandrea
abbiamo realizzato un catalogo storico, con
tutti i disegnatori e gli sceneggiatori che hanno dato fantasia e
creatività al Giornalino mentre la direzione di
Cartoomics ci ha onorato con una mostra storica che contiene
alcune chicche, come il primo numero del 1924 e alcuni numeri del
1943. Non li avevamo nemmeno noi: grazie a tutti i
collezionisti". www.sanpaolo.org/gio/
The St. Pauls'
Italian weekly magazine for children "Il Giornalino"
receives the Special Award of the Cartoomics Comics Convention in
Milan.
![]() |
Letture e il Fumetto Italiano |
La rivista
letteraria "Letture" (ed. San Paolo: www.stpauls.it/letture/) pubblica un corposo servizio sulla
letteratura disegnata italiana, a cura di Stefano Gorla,
facendo il punto con prestigiosi interventi di alcuni dei
principali esponenti del mondo del fumetto italiano e della
ricerca scientifica su questo linguaggio: Antonio Faeti
"Ancora molti passi fra le nuvole", Carlo Ambrosini
"Il linguaggio della libertà", Sergio Bonelli
"La redazione in casa di mio padre", Max Bunker
"Manca il genio e la sintesi", Giovan Battista Carpi
"Qui si rischia l'appiattimento", Alfredo Castelli
"La valenza eversiva di un mezzo povero", Giorgio Cavazzano
"Non riduciamolo a nicchia per pochi", Gianfranco Goria
"Italiani, bravi autori! All'estero.", Grazia Nidasio
"Un palcoscenico poco sfruttato", Laura Scarpa
"Il lettore va preso per il cuore", Silver
"Si parla tanto ma si vende poco", Sergio Toppi
"La sfida viene dall'elettronica", Rinaldo Traini
"La linfa dei nuovi codici tecnologici", Claudio Villa
"Commissario Spada, dove sei?".
On the Italian
literary magazine "Letture" (pub. St.
Pauls: www.stpauls.it/letture/) Stefano Gorla writes
about the situation of Comics in Italy, with important
commentaries by Italian experts and creators: Antonio Faeti
"Ancora molti passi fra le nuvole", Carlo Ambrosini
"Il linguaggio della libertà", Sergio Bonelli
"La redazione in casa di mio padre", Max Bunker
"Manca il genio e la sintesi", Giovan Battista Carpi
"Qui si rischia l'appiattimento", Alfredo Castelli
"La valenza eversiva di un mezzo povero", Giorgio Cavazzano
"Non riduciamolo a nicchia per pochi", Gianfranco Goria
"Italiani, bravi autori! All'estero.", Grazia Nidasio
"Un palcoscenico poco sfruttato", Laura Scarpa
"Il lettore va preso per il cuore", Silver
"Si parla tanto ma si vende poco", Sergio Toppi
"La sfida viene dall'elettronica", Rinaldo Traini
"La linfa dei nuovi codici tecnologici", Claudio Villa
"Commissario Spada, dove sei?".
La BD a Torino oggi. |
Oggi incontro tra
creatori belgi, francesi e italiani, ore 19.00 (Oliver e Denis Deprez incontrano
Gabriella Giandelli) e Mercoledì 10 Marzo, ore
21.00 (Cinzia Ghigliano, Marco Tomatis e Piero Ferrero incontrano
Jean Yves Mitton) presso il Centro Nazionale del
Fumetto, via Botero 17,
dove viene anche ospitata la mostra sul Fumetto Francese Contemporaneo.
The French,
Belgian and Italian Comics and Creators meet in Turin ,
Italy, the 3rd and the 10th. Organized by the Commissariat
Général aux relations Internationales de la Communauté
Français de Belgique de Turin and the Centre
Culturel Français de Turin, in
collaboration with the University of Turin and
the Italian Centre for Comic Art- Anonima Fumetti
and the Piedmont Region.
![]() |
U Giancu & uBC on line! |
La nuova edizione
del bollettino di U Giancu, il "ristorante
dei fumetti" è in linea all'url www.fumetti.org/ugiancu/. Anche il bellissimo sito uBC
sta rinnovandosi e, con il grande successo di accessi, ottiene
finalmente un proprio dominio: www.ubcfumetti.com.
The new issue of the bollettino di
U Giancu, is on line at www.fumetti.org/ugiancu/. And the really interesting web site
uBC has now a new domain: www.ubcfumetti.com.
La BD a Torino... |
Oggi tavola rotonda condotta dalla prof.ssa Maria Grazia Margarito
(con la partecipazione del prof. J.I. Tilleuil,
Università Catholique de Louvain-laNeuve, prof. J.P. Meyer,
Università de Haute Alsace à Mulhouse, prof. G.P. Caprettini,
Università degli Studi di Torino, prof.ssa Nadine Celotti,
Università degli Studi di Trieste) "Il Fumetto come
Linguaggio creativo", ore 14.30, presso l'aula
Magna della Facoltà di Lettere, Palazzo Nuovo; domani incontro tra
creatori belgi, francesi e italiani, ore 19.00 (Oliver e Denis Deprez incontrano
Gabriella Giandelli) e Mercoledì 10 Marzo, ore
21.00 (Cinzia Ghigliano, Marco Tomatis e Piero Ferrero incontrano
Jean Yves Mitton) presso il Centro Nazionale del
Fumetto, via Botero 17,
dove viene anche ospitata la mostra sul Fumetto Francese Contemporaneo.
The French,
Belgian and Italian Comics and Creators meet in Turin ,
Italy, march the 2nd, the 3rd and the 10th. Organized by the Commissariat
Général aux relations Internationales de la Communauté
Français de Belgique de Turin and the Centre
Culturel Français de Turin, in
collaboration with the University of Turin and
the Italian Centre for Comic Art- Anonima Fumetti
and the Piedmont Region.
![]() |
Assemblea Soci Anonima Fumetti! |
Cari Soci e care Socie (e cari visitatori
del nostro sito), è convocata lAssemblea
annuale
dellassociazione italiana professionisti del fumetto Anonima Fumetti, per Sabato
27 Marzo 1999, alle ore 14.30, presso la nuova sede del Centro
Nazionale del Fumetto, in via Botero 17, Torino (vicino a Piazza Solferino, in pieno
centro, comodo da raggiungere sia dalla stazione di Porta Susa,
10 minuti a piedi, che da quella di Porta Nuova, 20 minuti a
piedi, oppure con i seguenti mezzi pubblici: 13, 50, 51, 56, 67).
Questa lettera viene inviata anche ad alcuni che non sono ancora
nostri associati, nella speranza che decidano di unirsi a noi, e
serve pure da promemoria per il rinnovo della quota associativa
1999 per chi non avesse ancora provveduto: come vedrete le cose
da fare sono tantissime, ma le risorse finanziare no, per cui...
Il lavoro svolto nellultimo anno dal Consiglio Direttivo in
carica (composto da Alberto Arato, Pietro Di Legami, Gianfranco
Goria e Vittorio Pavesio) è stato diretto al raggiungimento
delle mete che ci eravamo prefissi nella scorsa assemblea annuale
e alcune di queste sembrano essere ora molto vicine.
Il progetto del Museo del Fumetto ( www.fumetti.org/museo/ ) è ormai definitivamente avviato.
Ora la partita è in mano agli enti pubblici locali (e al
Ministero dei Beni Culturali) che speriamo possano presto dare il
via alle fasi operative. Ringraziamo qui gli Autori amici e
associati che ci hanno dato fiducia offrendoci la disponibilità
delle loro opere perché vengano poi "prestate" (NON
regalate, si badi bene!) al Museo, quando sarà finalmente
operativo. Estendiamo la proposta anche a chi non ne fosse già
venuto a conoscenza prima: lAnonima Fumetti, che ha
progettato e proposto questo concetto di Museo del
Fumetto da stabilirsi a Lucca, nel Palazzo Guinigi, raccoglie le
adesioni formali di chiunque voglia che le proprie opere (o le
proprie collezioni, o parte di esse) vengano conservate e esposte
nel futuro Museo, conservandone la proprietà. In tal modo
gli autori (o i collezionisti) potranno anche in futuro avere un
certo "potere contrattuale" di controllo sulla gestione
del Museo, potendo, nei fatti, ritirare le proprie opere se
riterranno che la gestione non sia conforme agli ideali che ci
hanno spinto a realizzare questo progetto.
Il progetto del Centro Nazionale del
Fumetto ( www.fumetti.org/cnf/ ) vede infine la possibilità concreta di
una sede nazionale autonoma, grazie al contributo della Regione
Piemonte. Le attività del centro sono molte (alcune sono
evidenziate dallelenco di incarichi qui allegato). Qui
potremo finalmente mettere in piedi altre iniziative, tra cui la
Biblioteca, i Corsi interni, la Segreteria, che daranno nuova
spinta al progetto complessivo.
Il progetto del Centro Didattico per i Linguaggi della
Comunicazione ( www.fumetti.org/cdlc/ ), che fin qui ha fatto salti mortali, in
mancanza di una sede fisica, intervenendo ovunque possibile, è
pronto a diventare una struttura permanente in grado di assistere
chiunque voglia fare della didattica approfondita nei settori che
ci interessano.
Il progetto di Sindacato Nazionale della Comunicazione Visiva
è avviato e, pur tra tante difficoltà, è prossimo a
concretizzarsi con lappoggio personale di Sergio Cofferati
e delle strutture logistiche e operative della CGIL. La
costituzione di un Fondo Pensione finalizzato alle
esigenze di settore, ma con una grossa struttura alle spalle, e
la stesura di un Contratto Collettivo di base saranno
alcune delle prime iniziative. Anche per questo è ovviamente
indispensabile che i colleghi professionisti manifestino la loro
adesione e diano il loro contributo.
Il progetto di Legge a favore delleditoria fumettistica
italiana è conseguente alla mobilitazione che il Sindacato
potrà svolgere in forza delle adesioni che raccoglieremo. Alcune
proposte sono sul tappeto e richiedono la vostra attenzione. Sono
in corso contatti col Ministero dei Beni Culturali e col
Ministero degli Affari Esteri per promuovere in tutti i sensi il
fumetto italiano e i suoi autori.
Il dominio Internet www.fumetti.org è fortemente consolidato, come ben sa chi
di voi ci segue nella rete, e ottiene positivissimi riscontri
ovunque, in Italia e allestero. Non posso che sollecitare
chi di voi non lavesse ancora fatto a abbonarsi ad Internet
per seguirci online con la nostra agenzia di stampa quotidiana
sul mondo del fumetto, afNEWS!
Il progetto Comic Art Coalition ( www.fumetti.org/cac/ ) è stato avviato ufficialmente lo scorso
novembre ad Angouleme, in Francia, e ci vede attivamente
coinvolti fin dallinizio (a noi è stato affidato il
compito del coordinamento via Internet di tutti gli aderenti). La
neonata Coalition raccoglie tutti i Centri e i Musei
dEuropa e del Mondo rappresentativi della propria nazione e
che hanno dato fin dallinizio una disponibilità concreta
in termini di quantità e qualità di lavoro da svolgere per la
Coalition. Col tempo si prevede di allargare il circuito a tutte
le entità significative (e qui abbiamo pensato alle associazioni
italiane che tanto buon lavoro fanno per il fumetto e che abbiano
voglia di dedicare risorse a questo nuovo lavoro!) che possano
mettersi a disposizione operativa della Coalition, per meglio
coordinare la diffusione della conoscenza scientifica riguardo la
narrativa disegnata e il cartooning e lelaborazione comune
di database, mostre e iniziative culturali internazionali.
E qui taglio, per ora, per non rendere troppo lunga questa
lettera. Tutto il resto vi verrà relazionato durante
lassemblea, alla quale spero parteciperete numerosi: ci
sono diverse importanti decisioni da prendere e molti incarichi
da assumersi. A presto!
Il vostro presidente Gianfranco Goria.
Qui vi allego un primo elenco di incarichi da svolgere che andranno ripartiti tra i soci che vorranno occuparsene. Vi ricordo che finora sono stati tutti assolti a titolo gratuito. Tenete conto che chi si assume un incarico può a sua volta dotarsi di "aiuti", ma naturalmente resta lui il responsabile del lavoro da fare. Qui segue l'elenco. C'è qualcosa che vi sentite di fare, assumendovi un impegno regolare? Rinnovate la vostra quota associativa per il 1999 e partecipate all'assemblea dichiarando la vostra disponibilità per questa o quella cosa da fare: il Consiglio Direttivo, sulla base delle offerte, assegnerà i relativi incarichi. Grazie!
Gratis le ns. notizie via e-mail o nel vs. sito! |
Se
volete ricevere via e-mail tutte le notizie di questa agenzia
quotidiana, appena pubblicate, in formato testo, fate
click qui e seguite le
istruzioni (dovrete compilare un breve modulo del motore ListBot.
ATTENZIONE!
Ricordatevi di rispondere - reply - alla mail che ListBot vi
invierà subito dopo per confermare la vostra adesione alla
lista! Se non rispondete con un reply a quella mail, non potrete
essere inseriti nella lista.).
Riceverete tutte le notizie dell'agenzia afNEWS
via e-mail. Il vostro indirizzo sarà usato esclusivamente a
questo scopo e non verrà diffuso in alcun modo. Potete
usare l'opzione View List Archive per vedere le notizie
precedenti.
Inoltre ecco, per chi ha una pagina
su Internet e lo desidera, l'immagine che,
"dinamicamente" terrà aggiornata la vostra pagina web
sulle news di questa agenzia. Il funzionamento è semplice: 1-
create un link dinamico alla gif qui a fianco (http://www.fumetti.org/afnews.gif) in modo che venga letta direttamente dal
nostro sito; 2- come nell'esempio a fianco, attivate il link
dall'immagine verso http://www.fumetti.org/afnews/ in modo che, facendo click sull'immagine,
il visitatore possa attivare una finestra su questo sito. Il
listato da inserire nella vostra pagina per offrire ai vostri
lettori questo servizio con le notizie flash dell'agenzia afNEWS
può essere quindi di questo tipo:
<a href="http://www.fumetti.org/afnews/"
target="blank">
<img src="http://www.fumetti.org/afnews.gif"
alt="Click qui per leggere le notizie dell'agenzia
afNEWS" border="1">
</a>
If you
want to receive our news via e-mail as soon as they are
published, just click here, then follow the instructions. You'll receive via
e-mail all the news from afNEWS. Your address
will be considered strictly confidential. (Option View
List Archive to look at the past news. Remember to reply to the
message ListBot will send you to confirm your subscription to the
list!)
Attenzione, prego: in questo sito, tutto è
coperto da copyright!
Attention, please: everything is copyrighted on this web
site!