ATTENZIONE! Ebbene sì! Lo abbiamo visto fare
dai nostri amici francesi, sulla bella rivista
BoDoi (www.bodoi.com) e non abbiamo saputo resistere
alla tentazione: abbiamo deciso che anche in Italia si
può trovare materiale altrettanto divertente. Si tratta
di cercare, nei fumetti pubblicati in Italia (dal 1908 a
oggi, se vi va), errori madornali, di sceneggiatura, di
disegno, di traduzione, copiature pedestri, piccoli
plagi, le foto da cui sono tratte certe scene o certi
personaggi... presentandoli al pubblico ludibrio, ma con
un po' di sano humor. Un'inutile cattivera? Non inutile,
anzi. Con il cinema si fa regolarmente e nessuno si
lamenta. Sarà uno stimolo ai nostri autori per fare
sempre meglio il loro lavoro, semmai. Un modo diverso di
fare critica fumettistica, se volete. Senza drammi:
sbagliare capita a tutti ed è dimostrato che solo così
si impara. L'invito è quindi rivolto a tutti i nostri
lettori: potete diventare collaboratori di questa agenzia
quotidiana inviandoci per e-mail (solo a anonima5@fumetti.org) gli strafalcioni
certificati che trovate, accompagnati dalle immagini
relative (in formato gif o jpg) e dalle indicazioni
dettagliate che provino il misfatto! Per intenderci su cosa potete mandarci ecco
qualche esempio "rubato" bellamente dagli amici
di BoDoi (che qui ringraziamo per l'involontario
omaggio...). Si apra la caccia e... buon divertimento!
Thanks to you, dear
friends of the
french magazine BoDoi! Your "pinailleur" page is so
good, we'll try to convince our Italian readers to do the
same, here, with the Italian comics... To help comics be
better done by our creators... and to have some good
time, too!
 
E meno male che i nostri
colleghi francesi sono noti per la pignoleria con cui
lavorano... I dettagli non sfuggono! Per quale miracolo,
allora, le righe della cravatta del signor Cartright
cambiano direzione da una vignetta all'altra? (da Guy
Lefranc, Le vol du Spirit, di Chaillet e Martin, ed.
Dargaud)
|


"E la mano dello
scheletro? Una firma?" "Molto ben disegnata!
Così minuziosamente da sembrare copiata da una
radiografia!" risponde il commissario... peccato che
nessuno gli abbia spiegato che le falangi dei pollici
umani sono solo due, non tre... (da Ric Hochet, la main
de la mort, di Tibet e Duchateau, ed. Lombard)

Perfino il grande Jacobs
"toppava": l'America del Sud è finita a
Nord... Deriva dei continenti? (da L'enigme de
l'Atlantide, di E.P. Jacobs) |