Semprini, Valentina
La rappresentazione
del conflitto nella letteratura a fumetti
533 pp., 161 figure in b/n
Tesi di laurea in filosofia - Università degli Studi di Bologna - A.A. 1996-97
Materia di laurea: Semiotica del testo
Relatore: Prof. Umberto Eco
Per informazioni o consultazioni: psemprini@grosrimini.com
SCHEDA
L’elaborato si propone di analizzare le strategie, grafiche e narrative, secondo le quali nascono e si sviluppano le scene di lotta nel fumetto americano avventuroso (di supereroi e non). Si compone di due capitoli introduttivi di matrice semiotica, che pongono le basi metodologiche per l’analisi, e di cinque capitoli applicativi nei quali si analizzano diversi periodi della storia del fumetto statunitense per esaminare l’evoluzione del concetto di lotta e della sua rappresentazione a fumetti. Un ultimo, brevissimo capitolo è deputato alla raccolta in sintesi delle conclusioni alle quali si è pervenuti.
INDICE
p. 5 |
0. INTRODUZIONE |
5 |
0.1. Obiettivi, fonti, metodo |
9 |
0.2. Una classificazione cronologica |
|
|
13 |
1. TEORIE DEL TESTO E FUMETTI |
13 |
1.1. Narratologia e Lettori Modello, profondità
e superficie |
19 |
1.2.
I cardini del fumetto americano d’avventura: come analizzarli? |
19 |
1.2.1. I personaggi |
24 |
1.2.2. La serialità |
34 |
1.3.
La lotta: fase di passaggio o racconto? |
38 |
1.4.
Categorie operative |
50 |
1.5.
Conclusioni provvisorie |
51 |
Tabella 1/a |
52 |
Tabella 1/b |
53 |
Tabella 2/a |
54 |
Tabella 2/b |
|
|
55 |
2. ANALISI DEL PERSONAGGIO |
55 |
2.1.
Cenni di semiotica del personaggio |
55 |
2.1.1. Personaggio e azione:
dagli attanti alle figure |
62 |
2.1.2. Personaggio e coerenza |
65 |
2.1.3. Personaggio e identità |
71 |
2.2. Attanti e prospettive |
73 |
2.2.1. Prospettive
monodirezionali |
75 |
2.2.2. Prospettive
multidirezionali |
79 |
2.3.
Una sottoclasse importante: l’eroe |
84 |
2.4.
Paratesto e personaggi nel fumetto |
90 |
2.5.
Il riconoscimento |
90 |
2.5.1. Il nome proprio |
92 |
2.5.2. Fisiognomica |
95 |
2.5.3. L’abbigliamento |
96 |
2.5.4. Lo stato civile |
99 |
2.5.5. Le competenze |
101 |
2.5.6. Alcuni dettagli |
|
|
105 |
3. LA
LOTTA: UN PROGRAMMA NARRATIVO
D’USO |
105 |
3.1.
Un’ultima premessa teorica |
107 |
3.2.
Prospettive monodirezionali: criminali e invasori alieni |
110 |
3.3.
Codici e serialità |
110 |
3.3.1. Garantire una corretta fruizione del testo seriale |
113 |
3.3.2. Buck Rogers (1929) |
116 |
3.3.3. Tarzan (1929) |
120 |
3.3.4. Dick Tracy (1931) |
122 |
3.3.5. Flash Gordon (1934) |
127 |
3.3.6. Terry and the Pirates (1934) |
129 |
3.3.7. Mandrake (1934) |
131 |
3.3.8. The Phantom (1936) |
133 |
3.3.9. Prince Valiant (1937) |
135 |
3.4.
Tempo rappresentato e tempo raccontato nelle lotte |
|
|
143 |
4. LA
GOLDEN AGE: UOMINI E
SUPERUOMINI |
143 |
4.1.
Eroi superumani |
143 |
4.1.1. Nascita dei supereroi |
146 |
4.1.2. Lotte e iteratività |
150 |
4.1.3. Supereroi e oggetti di valore |
154 |
4.1.4. Nuove esigenze
figurative |
158 |
4.2.
Eroi umani |
159 |
4.2.1. The Spirit (1940) |
161 |
4.2.2. Rip Kirby (1946) e
Steve Canyon (1947) |
163 |
4.3.
La leggenda vivente |
|
|
169 |
5. LA
SILVER AGE: MUTAZIONI
DEL TEMPO DI
LETTURA |
169 |
5.1.
La nascita della Marvel |
171 |
5.2.
L’istituzione di competenze: lotte da capire |
175 |
5.3.
Alcune considerazioni sulla verosimiglianza |
175 |
5.3.1. Personaggi e combattimenti |
180 |
5.3.2. Realismo grafico e narrativo |
185 |
5.4.
Battersi in centro e nell’ora di punta |
185 |
5.4.1. New York, New York |
187 |
5.4.2. Proporzioni tra episodi e scene di lotta |
191 |
5.5.
Lotte e oggetti di valore |
191 |
5.5.1. Il fattore pubblico |
193 |
5.5.2. Il fattore privato |
196 |
5.5.3. Tutto deve cambiare, affinché tutto resti uguale: la riconquista |
198 |
5.6.
Costruzione delle tavole e tempi di lettura |
198 |
5.6.1. Le tavole di Jack Kirby & soci |
202 |
5.6.2. Enfasi e retorica |
207 |
5.7.
Anni di crisi e di rinascite |
207 |
5.7.1. La crisi dei supereroi |
211 |
5.7.2. Segni di ripresa |
|
|
217 |
6. GLI
ANNI ‘80: ROMANZI A
FUMETTI |
218 |
6.1.
Nuove strategie narrative, nuovi Lettori Modello |
218 |
6.1.1. Uomini, bestie ed eroi: una morale problematica |
223 |
6.1.2. Il paradosso della
casualità |
225 |
6.1.3. Il conflitto di sfondo |
229 |
6.1.4. She-Hulk e Animal Man:
combattere per un Autore Modello |
235 |
6.2.
Una nuova etica della lotta: intersezioni di prospettive |
235 |
6.2.1. Gli X-Men e il
conflitto interiore: la lotta come meta- fora dell’anima |
241 |
6.2.2. Oggetti di valore epocali e personaggi da
ridefinire: la Crisis on Infinite Earths |
243 |
6.2.3. Brevi considerazioni
grafiche |
247 |
6.3.
Frank Miller: il cinema a
fumetti |
247 |
6.3.1. Ninja assassine e
samurai senza padrone |
258 |
6.3.2. Batman: the Dark Knight
Returns |
265 |
6.3.3. Da Elektra: Assassin a
Hard Bioled |
273 |
6.4.
Alan Moore: lotte psicologiche e battaglie perse in partenza |
273 |
6.4.1. V for Vengeance |
276 |
6.4.2. Batman: the Killing
Joke |
277 |
6.4.3. Watchmen |
|
|
285 |
7. L’EFFETTO IMAGE E ALCUNE ALTERNATIVE |
285 |
7.1.
I disegnatori prodigio: una premessa empirica |
286 |
7.1.1. La nuova generazione |
287 |
7.1.2. Un’arte in vendita:
conseguenze e conflitti |
288 |
7.2. La trama al servizio della lotta:
il conflitto onnipresente |
288 |
7.2.1. Il contesto |
290 |
7.2.2. I personaggi |
297 |
7.3.
La grafica dei supereroi Image e la serialità d’autore |
298 |
7.3.1. Dinamismo e pose
minacciose |
303 |
7.3.2. Effetti speciali |
306 |
7.4.
Fuori dalla Image: somiglianze e differenze |
306 |
7.4.1. Marvel e DC |
309 |
7.4.2. La città del peccato |
|
|
321 |
8. CONCLUSIONI |
|
|
327 |
RINGRAZIAMENTI |
|
|
329 |
APPENDICE: LE FIGURE |
|
|
509 |
INDICE DELLE FIGURE |
|
|
521 |
BIBLIOGRAFIA |