Accanito
fumatore di matite, Peroni é un autore assai prolifico ed
ha al suo attivo numerosissimi personaggi: da Gervasio (pubblicato
su "Capitan Walter", "Jolly", "Il Vittorioso") a Teddy West - inizialmente
Teddy Sprint - (pubblicato su "Cineincontro", "Pioniere", "Cucciolo"),
da Sonny (pubblicato sul mensile "Sonny"
e sul trimestrale "Sonny Parade") a Slurp
(pubblicato sul settimanale "Piú", sul mensile "Slurp!", sul mensile
"Maxi Piú", sul settimanale "Il Giornalino").
Peroni
preferisce scrivere da sè le storie dei suoi personaggi, ma ne ha
disegnati anche altri su testi di diversi sceneggiatori: Zio Boris
(pubblicato sul mensile "Horror") con testi di Alfredo Castelli, Van
Helsing - detective del soprannaturale (pubbli cato sul mensile "Psyco")
con testi di Castelli e Baratelli, Compy (pubblicato sul mensile
"Psyco") con testi di Mario Gomboli, Clown (pubblicato sul mensile
"Horror") con testi di PierCarpi (questo é stato il primo
- ed unico - fumetto musicale; infatti Peroni fece scrivere
la musica che appariva a commento sotto le vignette delle strips dal maestro
Alceo Guatelli, famoso compositore e arrangiatore negli anni 60/70 che
ha composto, tra l'altro, la colonna sonora del mediometraggio di Peroni
"Arrivano i Putipoti" che ha anche vinto un premio al Festival della
Fantascienza di Trieste), Gianconiglio (pubblicato sul "Corriere
dei Piccoli") con testi di Carlo Triberti, Spugna (pubblicato su
"Il Giornalino") scritto da Laura De Luca e Carlo Peroni.
Da
sempre alterna ai fumetti l'attivitá di animatore di film a disegni
animati, regista per il cinema e la TV, creatore di campagne pubblicitarie.
Tra
le altre cose ha disegnato dalla prima all'ultima pagina "Tilt", una rivista
alla "Mad" uscita alla fine degli anni Sessanta, ha ripreso il Bonaventura
creato da Sto (Sergio Tofano stesso, essendo in etá avanzata, aveva
dato il permesso a Peroni - e " solo" a lui - di portare avanti il suo
celeberrimo personaggio e all'inizio controllava ed approvava le tavole
realizzate, poi dopo la sua morte Peroni ha continuato, con il permesso
degli eredi, questa serie fino a quando ha notato che il pubblico dei lettori
del "Corriere dei Piccoli" non lo capiva piú: il "milione"
era diventato "miliardo" e piú avanti non era il caso di
andare... cosí decise di troncarlo lí). Negli anni '60-'70
ha collaborato anche a "Diabolik" con testi, matite e chine.
Il
mitico "Slurp", il suo personaggio piú demenziale, é
nato nel 1984 ed era pubblicato prima sotto forma di "microinserto"
sul settimanale "Piú", poi nel 1987 é diventato un mensile
tutto a sè ("Slurp!") e nel 1989 ha continuato a vivere di nuovo
come "microinserto" sul mensile "Maxi-Piú", poi é
apparso sul "Giornalino" in compagnia dell'Ispettore Perogatt e
quindi nella trasmissione TV "Slurpiamo!"
Ha
pubblicato negli anni '70 un suo portfolio: "30 anni di fumetti";
negli anni '80 ha creato e edito la rivista "6-96" (realizzata con la collaborazione
di Ferruccio Alessandri, Roberto Anghinoni, Giuseppe Festino, Angelo Scariolo.
Peroni
é ideatore, insieme a Sergio Salemi (presidente dell'A.G.I. - Associazione
Gadget Italiano) della "Strip piú lunga del mondo": la storia a
fumetti "Giulietta e Romeo" liberamente ispirata alla tragedia di William
Shakespeare "Romeo e Giulietta" e realizzata dai vari autori di fumetti,
illustratori, umoristi, pittori di tutto il mondo (sotto la "regia" di
Peroni) e destinata ad entrare di diritto nel Guinness dei Primati
dato che é realizzata in un'unica bobina dalla lunghezza chilometrica...
|
|
|