-Lupo Alberto e Zio Paperone in libreria |
La BUR continua a
uscire in libreria con nuovi titoli della interessante collana I Classici del
Fumetto (che le è valsa il premio ANAFI 1999 per
la migliore iniziativa editoriale): Braccio di
Ferro di Segar, Mandrake di Falk e Davis,
Martin Mystère di Castelli e Alessandrini, Superman di Siegel
e Shuster, Diabolik delle Giussani, Tex di Bonelli
e Galeppini, Alan Ford di Max Bunker, Spiderman di Lee
e Ditko, Dyln Dog di Sclavi, Satanik di Max
Bunker... Ne recensiamo due degli ultimi
e non a caso.
Lupo Alberto di Silver (lire 20.000) con la spassosissima
"presentaSione" del famoso omino bufo (a cura di Francesco Artibani/©
Alfredo Castelli, come si legge nei credits del volume): bello, come
sempre, rivedere le strisce dell'amico lupo, ridere di gusto e versare per l'ennesima
volta la solita irrefrenabile lacrima a pagina 172 (e non scherzo). Ed è un vero piacere
leggere a pagina 14 i nomi di tutti coloro che hanno affiancato il creatore (Guido
Silvestri, intendo, non il Sommo Creatore!) nella sua opera, da Artibani fino a
Michelon, in ordine alfabetico. Bravi! Assolutamente consigliato.
Esaminiamo
ora il caso di Zio Paperone di Walt Disney (sic!). Già dal titolo in
copertina si parte con una mistificazione... Nell'anno 2000, che ha segnato il mondo del
fumetto con la scomparsa di Carl Barks (lui, sì, il vero
creatore di Zio Paperone), dopo che i quotidiani e la RAI (con Vincenzo Mollica)
hanno fatto sapere anche a chi ancora non lo sapeva che Carl Barks è colui che ha creato
Zio Paperone (e il resto della famiglia dei paperi, con l'esclusione di Paperino, Paperina
e Qui-Quo-Qua, a cui però ha dato quella personalità che oggi tutti noi conosciamo),
nell'anno 2000, dicevamo, si continua a indicare come autore Walt Disney, che può avere
tanti meriti, ma certo non quello di avere creato Zio Paperone! A Cesare quel che è di
Cesare... e agli Autori quel che è degli Autori, allora. "Walt Disney" può
essere un marchio di fabbrica, un titolare di copyright, una multinazionale
dell'intrattenimento... ma non è l'autore di Zio Paperone. Già il
volume su Topolino indicava "di Walt Disney", ignorando il (co)creatore Ub
Iwerks, cacciato a pedate dalla copertina che sarebbe stata sua di diritto
(diritto d'Autore, per l'appunto). E quello su Paperino? Idem. Oh, beh, certo: anche Einaudi
ha peccato, col suo splendido volume
Topolino Noir (vedere afNews
del 28 giugno scorso), sia pure in modo diverso. Ma questa non è per niente una scusa
valida. Semmai avrebbe dovuto mettere sull'avviso la BUR. Invece prevale, ancora una
volta, una logica del potere, del sopruso, della prevaricazione culturale, della
sudditanza, della mancanza di rispetto, oppure della profonda e radicata ignoranza, o
della pervicace disattenzione (a seconda che vi sia cattiva o buona fede). E così, ecco
il lodato scrittore di chiara fama Alessandro Baricco presentare con bel
garbo e belle parole questo bel volume, che contiene delle bellissime
storie di Carl Barks, Don Rosa, Romano Scarpa,
Guido Martina, Giovan Battista Carpi, Giorgio
Pezzin, Corrado Mastantuono, Rudy Salvagnini e Giorgio
Cavazzano (Maestri del fumetto targato con copyright Disney), ma che caccia a
pedate dalla copertina il vero autore, Carl Barks e, per rincarare la dose, a pagina 9
titola "L'Autore: Walter Elias Disney"! Per carità, nel corso del testo si
parla anche (anche) di Barks, Don Rosa, Fallberg, Iwerks, e i Grandi italiani, ma si
afferma che Barks avrebbe creato i propri personaggi "sotto la supervisione di
Disney"... Ah, sì?!? Che strano. Dalle interviste a Barks non lo si sarebbe detto...
Insomma, il libro è bello e vale il suo prezzo, ma il merito non è di Disney. E a Barks,
in sommo spregio nell'anno della sua morte, non è stato neppure concesso di apparire come
autore sulla copertina di un libro che non sarebbe mai neppure esistito senza di lui.
Per la cronaca: non c'è neppure scritto di chi sia il disegno
in copertina... una "leggerezza" che con altri generi di libri nessun editore si
permetterebbe. ("Sembro indignato? Non
sembro: lo sono.")
(afNews © Gianfranco
Goria/Anonima Fumetti - www.fumetti.org/afnews)
More and more comic art books in the
Italian bookshops (click on the images)...
(afNews © Gianfranco
Goria/Anonima Fumetti - www.fumetti.org/afnews)
-Dall'Oscar al Fumetto |
E' uscito in questi
giorni, edito da Einaudi www.einaudi.it
nella collana Stile libero, il primo libro a fumetti scritto da Vincenzo Cerami
dal titolo "Olimpo S.p.A.", magistralmente disegnato da Silvia
Ziche, giovane autrice della Walt Disney Italia. Molti hanno ancora nelle
orecchie le belle parole che il famoso scrittore ha pronunciato il 30 luglio scorso nella
fortezza di Acquaviva Picena; sollecitato dal presentatore Fabrizio Zampa, lo
sceneggiatore di tanti bei film (tra cui il premio Oscar "La vita è bella")
si lasciò andare in questo modo: "Dopo il premio che mi è stato consegnato due anni
fa, non potevo non tornare ad Acquaviva perché proprio qui ho capito quanto è importante
il fumetto per la nostra cultura. Tanto è vero che ho iniziato a scrivere apposite
sceneggiature che si tramuteranno in un libro in uscita il prossimo autunno con i disegni
di Silvia Ziche. Acquaviva Picena farà sempre parte dei miei ricordi personali e spero
tanto di poterci tornare anche in futuro". Infatti nell'estate ¹98 il comitato
organizzatore del Festival ACQUAVIVA NEI FUMETTI decise di assegnargli il
premio biennale "Fumo in fortezza" con questa motivazione: "Per aver
intrecciato con intelligenza e delicatezza, nell'esercizio della parola, gli echi e le
suggestioni della civiltà dell'immagine, contribuendo a dare al fumetto la dignità
culturale di moderno strumento di comunicazione integrata". In quella occasione,
evidentemente, scoccò la scintilla che si è tramutata ora in questo bellissimo libro
disegnato da Silvia Ziche, ovvero l'autrice che proprio quest'anno ha condotto ad
Acquaviva l'ormai consolidato stage di tecnica del fumetto. Tra l'altro, i più attenti
appassionati che hanno ammirato la pregevole "Antologica" della stessa Ziche,
allestita nella Sala del Palio durante il periodo del Festival, si son potuti godere - in
anteprima - anche diverse tavole di questa opera dedicata a Giove e agli altri dei. A
dover di cronaca, è giusto ricordare che già lo scorso anno Vincenzo Cerami fu coinvolto
nella produzione del Festival dal titolo "Scrittori & Fumetti", ovvero un
omaggio alla letteratura italiana con l'intervento di sei disegnatori che tramutarono a
fumetti i racconti di altrettanti scrittori italiani: la sua breve opera, dal titolo
"Il rumorino crudele", fu disegnata con un tratto alquanto schizofrenico da Pino
Borselli. Della pattuglia degli scrittori coinvolti facevano parte anche Silvia Ballestra,
Ermanno Cavazzoni, Carlo Lucarelli, Gian Ruggero Manzoni e Michele Serra. Per concludere,
si può tranquillamente affermare che se il fumetto italiano ha acquisito un grande
personaggio della letteratura italiana, un po' di merito lo ha anche il piccolo, ma
decisamente importante, Festival ACQUAVIVA NEI FUMETTI. E non è escluso che proprio ad
Acquaviva si possa fare, nelle prossime settimane, una presentazione del libro con la
presenza, ovviamente, di Vincenzo Cerami e Silvia Ziche.
(afNews © Michele
Rossi - www.fumetti.org/afnews)
Vincenzo Cerami, the script writer of
the Oscar movie "La vita è bella" wrote a comics with the drawings by Silvia
Ziche: Olimpo SpA.
(afNews © Gianfranco
Goria/Anonima Fumetti - www.fumetti.org/afnews)
-afNews International Internet Award... |
Ad Angouleme con l'Anonima Fumetti: telefonate al numero 011.8122122. |
Corsi di Sceneggiatura Anonima Fumetti: pre iscrizioni |
Scrivere Fumetti... Click qui, per leggere online un libro sul fumetto, le sue tecniche, la sua storia, la sua arte. Non sequenziale e a puntate... |
Gratis afNews via e-mail! Ricevete nella vostra casella postale tutte le nostre notizie. Se c'è qualcosa che vi interessa potrete poi collegarvi per gustarvi link e immagini. |
|
|
afNews © - Leggere qui. Please, read here. |
![]() Riproduzione autorizzata con menzione dell'autore e dell'Url, come indicato sopra, ad:es.: (afNews © Gianfranco Goria/Anonima Fumetti - www.fumetti.org/afnews) |
![]() You can freely use these news mentioning the Author and the Url, as indicated above, e.g: (afNews © Gianfranco Goria/Anonima Fumetti - www.fumetti.org/afnews) |
![]() |
l'url di questa pagina è - this page Url | pagina depositata il - date and time of this page | |
![]() |
afNews per Jubilee 2000 Cancella il Debito! |
![]() |
agenzia giornalistica online diretta da
online news service directed by
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
E ora qui di seguito provate a scrivere "bande dessinée" e troverete tutte le ultime notizie francesi sul fumetto estratte da giornali, riviste e quotidiani (anche telematici). Poi, dalla nuova maschera, avrete accesso anche alla ricerca degli articoli inglesi dove potrete, ad esempio, cercare la parola "comics"...
Cercate Immagini nella rete? Ecco un motore adatto: Looking for images in the net? |
Internet search engine - Motore di ricerca su Internet
www.fumetti.org/afnews
afnews@fumetti.org