Titolo-Title - data e luogo-date and place
La Scuola Internazionale
di Comics –
Accademia delle Arti Figurative e Digitali di Torino
presenta l’incontro con
Gianfranco Goria - Una vita per la letteratura disegnata – dall’Anonima
Fumetti al SILF all’agenzia
afNews, passando per Tintin e
Topolino. Venerdì 22 gennaio 2010 ore 15:00, in corso Peschiera
140/6, a Torino: “Incontro con Gianfranco Goria, co-fondatore
dell’associazione dei professionisti del fumetto Anonima Fumetti, e del
SILF, il primo sindacato di categoria del settore fumettistico, nonché
direttore dell’agenzia quotidiana di informazioni sul mondo del fumetto
e dintorni afNews.info, ma anche cartoonist, sceneggiatore, e pure
esperto di fumetto, in particolare franco-belga (e nello specifico del
classico
Tintin di Hergé, di cui è stato anche traduttore). Con lui esamineremo
la situazione del mercato fumettistico italiano ed europeo, le chance di
lavoro nel settore, i diritti degli autori, ma anche i problemi di
traduzione del fumetto con esempi concreti tratti dalla serie delle
avventure di Tintin, e le motivazioni che rendono diversi i vari
mercati editoriali fumettistici nazionali. En passant, butteremo un
occhio alle sue sceneggiature per Topolino.” La partecipazione è
gratuita per gli allievi della scuola, costa 5 euro per il pubblico. |
22 gennaio 2010, Torino |
Anonima Fumetti (in
convenzione con la Regione Piemonte), con il contributo
della Circoscrizione 7 di Torino, interviene con una
serie conferenze all'Istituto
Albe Steiner di Torino. Lunedì 19 ottobre:
Sede 1 - Conferenza di Gianfranco Goria. Nella conferenza
affronterà il tema de “Il fumetto per bambini e ragazzi - questo
sconosciuto famoso: cosa resta nella memoria collettiva”, con ampie
carrellate di esempi e motivazioni letterarie, affrontando anche la
tematica degli sviluppi tecnologici nel mondo del fumetto e delle nuove
modalità distributive. |
19 ottobre 2009, Torino |
Andrea
Plazzi (noto esponente del comicdom italico, traduttore di
fumetti, saggista, editor ecc.) sarà a Torino venerdì 18 settembre 2009
per parlare di
Will Eisner e del suo Contratto con Dio
(che vedete qui accanto) alla FNAC
di via Roma,
alle 18:00, insieme a
Gianfranco Goria. La trilogia di Eisner, edita da
Fandango in Italia, è uno di quei libri imperdibili, un
caposaldo della letteratura disegnata del novecento. Questa sarà anche
un'occasione per scoprire qualcosa di più su uno dei Maestri del Fumetto
Mondiale il cui contributo nel portare nelle librerie "normali" il
concetto di "graphic novel" è stato fondamentale. Per non parlare dei
suoi volumi sulla didattica del fumetto. Il direttore di
afNews, Gianfranco Goria,
partecipa a nome dell'associazione italiana professionisti del fumetto
Anonima Fumetti. |
18 settembre 2009, Torino |
Giovedì
21 maggio 2009, in occasione dell'anniversario della nascita di
Hergé, il
creatore di Tintin,
Gianfranco Goria, nella prestigiosa
Accademia Albertina
delle Belle Arti di Torino (nell'ambito del Corso
di Arte del Fumetto del professor
Pierpaolo Rovero, all'interno della lezione su
Disegno: stili e tecniche - la linea al servizio della narrazione),
proporrà un Case History su Tintin di Hergé.
L'intervento fa parte del ciclo di conferenze dell'Anonima
Fumetti, realizzate in convenzione con la
Regione Piemonte.
Lecture on behalf of Anonima
Fumetti and Regione
Piemonte by
Gianfranco Goria at the Albertina Academy of Fine Arts in Turin,
Italy, about Tintin by Hergé, to honour the birthday of the wellknown
belgian creator.
Etichette:
Anonima,
Conferenze,
Corsi,
Tintin
Articolo di redazione afNews - © copyright afNews/autore -
ISSN 1971-1824
20.5.09 -
PermaLink
|
21 maggio 2009 |
Alla
Fiera Internazionale del Libro di
Torino nell'area Comics Park (padiglione 2), Sabato 16 maggio 2009,
dalle 11:00 alle 12:00, TINTIN TRA CARTA E PELLICOLA. Tintin,
il popolare personaggio della BD francofona creato da Hergé
è prossimo a sbarcare su grande schermo con Spielberg e Jackson. Ne
parla l'esperto
Gianfranco Goria in rappresentanza di
Anonima Fumetti,
esplorando anticipazioni, registi annunciati e probabili sequel.
Gianfranco Goria (Anonima
Fumetti) will talk about Hergé, Tintin and Spielberg at the
International Book Fair of Turin, Italy.
Etichette:
Anonima,
Conferenze,
Tintin
Articolo di Gianfranco Goria - © copyright afNews/autore -
ISSN 1971-1824
13.5.09 -
PermaLink
|
16 maggio 2009 |
Mercoledì
8 aprile 2009
Gianfranco Goria, alle 12:30 nell'aula magna del
Primo Liceo Artistico Statale di Torino (via
Giulio Carcano 30), proporrà la seconda parte della lezione
Il fumetto per bambini e ragazzi - questo sconosciuto famoso: cosa resta
nella memoria collettiva, con ampie carrellate di esempi e motivazioni
letterarie, affrontando anche la tematica degli
sviluppi tecnologici nel mondo del fumetto e delle nuove
modalità distributive. L'intervento fa parte del ciclo
di conferenze dell'Anonima
Fumetti, realizzate in convenzione con la
Regione Piemonte.
Lecture on behalf of Anonima
Fumetti and Regione
Piemonte by
Gianfranco Goria at the Primo Liceo Artistico Statale in Turin,
Italy, about Comic Art for Children.
Etichette:
Anonima,
Conferenze,
Corsi
Articolo di redazione afNews - © copyright afNews/autore -
ISSN 1971-1824
6.4.09 -
PermaLink
|
8 aprile 2009 |
Il fumetto è sempre,
naturalmente, presente alla
Fiera del Libro per
Ragazzi di Bologna, luogo preposto anche alle trattative
tra professional e alla (decisamente consigliata) esplorazione
lavorativa per stuoli di illustratori. Tra le tante iniziative che
avranno luogo in questa edizione 2009, segnaliamo queste conferenze, per
l'attinenza col tema importante della traduzione fumettistica (che la
Sezione Traduttori
del Sindacato
Nazionale Scrittori, d'intesa col
SILF - il sindacato di
categoria dei settori fumetto, illustrazione e cinema di animazione, ha
predisposto), fondamentale e spesso trascurata (o magari peggio,
realizzata a basso costo, causando così danni all'opera originale e ai
lettori): 26 marzo 2009 - Centro Traduttori -
Padiglione 25 - Stand B/93 Ore 11.00 Tintin: Tradurre testo e
immagine Incontro con
Gianfranco Goria (presidente
SILF e dirigente
Anonima Fumetti). Centro
Traduttori - Padiglione 25 - Stand B/93 Ore 12.00 A scuola di
traduzione del fumetto Incontro con
Andrea Plazzi.
Lectures about the Comic Art Translation at the
Bologna Children's Book Fair: March 26th, 2009 -
Translators Centre - Hall 25 - Booth B/93 11.00 a.m. Tintin:
Translating text and images A talk with
Gianfranco Goria. Translators Centre - Hall 25 - Booth B/93
12.00 noon Learning to translate comics A talk with
Andrea Plazzi.
|
26 marzo 2009, Bologna |
Ha
avuto luogo stamane, alla Scuola Media di Pino Torinese, la lezione -
incontro seminariale di
Gianfranco Goria sulla Sceneggiatura per il Fumetto, per
conto dell'associazione
Anonima Fumetti.
Ha partecipato anche il Presidente di Anonima Fumetti, professor
Alberto Arato.
This morning, another lecture by Gianfranco Goria about comic art
scriptwriting in a School of Pino, near Turin, on behalf of the Italian
cartoonists society Anonima Fumetti.
|
25 febbraio 2009, Pino Torinese |
Giovedì
18 dicembre 2008 tocca a
Gianfranco Goria, alle 12:30
nell'aula magna del Primo Liceo Artistico Statale di Torino
(via
Giulio Carcano 30),
raccontare de Il fumetto per bambini e ragazzi - questo
sconosciuto famoso: cosa resta nella memoria collettiva, con ampie
carrellate di esempi e motivazioni letterarie. Il ciclo di
conferenze dell'Anonima Fumetti, realizzate in convenzione con la
Regione Piemonte, riprenderà nel 2009. |
18 dicembre 2008, Torino |
Anonima
Fumetti segnala: Torino
Comics, sabato 7 giugno 2008, ore 12:00,
Spazio Franco Fossati, conferenza su: Il Fumetto per bambini e
ragazzi in Italia, che fine ha fatto? Oratori:
Professor Alberto Arato, Presidente Anonima Fumetti, e
Gianfranco Goria, direttore agenzia
afnews.info, segretario generale
SILF/SLC/CGIL. Descrizione:
Il panorama del fumetto per l'infanzia in Italia è desolante.
Disastroso da tutti i punti di vista se confrontato a quello della
vicina Francia. Cos'è rimasto, se c'è ancora qualcosa? Com'è
successo? Chi ne è responsabile? Quale ne è il danno culturale e
sociale? Ci sono soluzioni? L'Anonima Fumetti prova ad affrontare
seriamente il problema e apre uno spazio di consulenza e confronto
per genitori, figli e insegnanti su
www.afnews.info/kids/. Arato e Goria
ne discutono a Torino Comics, continuando un percorso di pressione
culturale a tutti i livelli, nel tentativo di trovare soluzioni efficaci
e rapide a quella che rappresenta un'emergenza socio-culturale (cui
nessuno dei Governi succedutisi negli ultimi 15 anni ha
prestato seriamente attenzione, nonostante i nostri appelli) per un
aspetto assolutamente non trascurabile del futuro dell'Italia: i
nostri figli. |
7 giugno 2008, Torino |
Oggi
a Bra, nell'ambito del
Nono Salone
del Libro per Ragazzi, alle 17:30 a Palazzo Traversa si
terrà un incontro riservato a insegnanti, genitori ed educatori dal
titolo 'Il fumetto e la scuola. Ruolo educativo e didattico del
fumetto nell'insegnamento', al quale parteciperanno il
direttore dell'agenzia afNews.info
Gianfranco Goria e lo sceneggiatore di fumetti, professor Alberto
Arato, neo Presidente dell'associazione
Anonima Fumetti. La
conferenza, tra l'altro, svilupperà il tema dell'utlizzo in concreto di
libri a fumetti come supporti emotivi all'apprendimento di materie come
storia, geografia, scienze, lingua, letteratura, filosofia, arte...
analizzando, come esempio, la serie a fumetti delle avventure di
Blake e Mortimer. |
14 maggio 2008, Bra |
Comunicato:
Lunedì 12 maggio alle ore 10:30 alla Fiera del Libro di Torino
(sala rossa), il Circolo Bloom propone per la
stagione 2008/2009, all'interno del Progetto Ludorì - Ludus in
Fabula (a cura de La Nottola di Minerva) una
interessante novità: il Fumetto per ragazzi teatralizzato. Il Fumetto è
ancora oggi poco considerato da insegnanti e
genitori; è guardato con distacco e un certo snobismo; spesso
viene giudicato "una perdita di tempo", se non addirittura dannoso.
Pensiamo che tentare di presentare il Fumetto teatralizzato alla Fiera
del Libro di Torino, possa finalmente essere l'occasione di colmare un
vuoto, una mancanza nella divulgazione della letteratura per ragazzi.
L'intervento si articola nel
modo
seguente: Presentazione di
Gianfranco Goria
(storico del fumetto, sceneggiatore, insegnante): il Fumetto,
breve storia ed evoluzione, facendoci vedere un frammento del
suo: I tre Samurai, scritto e realizzato per la Disney. Presentazione
del Circolo Bloom della storia Il mistero della
grande piramide, della serie Blake e Mortimer, di Edgar P.
Jacobs, autore belga, tra i più grandi fumettisti. Intervento del
Profssor Alberto Arato,
semiologo, insegnante, autore di sceneggiature per fumetti e attuale
Presidente dell'Anonima Fumetti. Il professor Arato parlerà
dell'importanza della letterature disegnata in tutti i paesi,
dall'est all'ovest. Della sua capacità di comunicazione, di
divulgazione di multiculturalità; con una valenza molto vicina alla
musica, al cinema, alla letteratura, appunto. |
12 maggio 2008 |
Giovedì
10 maggio 2007, alla Fiera Internazionale del Libro di Torino, Goria ha
tenuto una conferenza per i 100 dalla nascita di Hergé, il papà di
Tintin. Click sulla foto per vedere le immagini dell'evento e i
materiali.
Special lecture about Hergé for his 100 years
at the International Book Fair of Turin (300.000 visitors), by
Gianfranco Goria, on May 10, 2007. Just click the photo to see more. |
10 maggio 2007, Torino |
Venerdì
10 novembre 2006: primo intervento di due ore al
Politecnico di Torino, 1° Facolta
di Architettura, sui temi "creazione di un
racconto per immagini: modalità di lavoro dello staff creativo - tecniche
di creazione della letteratura disegnata - elementi
psicologici e fisiologici coinvolti nel processo crativo e
nella lettura di un fumetto" nell'ambito del Corso di Laurea in
Disegno Grafico e Virtuale ("Gestione dell'innovazione e del
progetto" - professoressa Patrizia Belluzzo).
November
10, 2006, University of Turin (Italy), Architecture: lecture by
Gianfranco Goria about comic art. |
10 novembre 2006, Torino, Italia |
Nell'ambito
delle Giornate della Francofonia 2006, l'Università
di Verona ha indetto una serie di inziative sotto il titolo "Voci
francofone". Qui vi segnaliamo quella che ci coinvolge
personalmente e che avrà luogo Giovedì 30 marzo 2006
nell'Aula 2.5 (Lungadige Porta Vittoria 41). Eccone il programma: ore
9.00: saluto delle autorità - Prof. Gian Paolo Marchi, Preside della
Facoltà di Lingue. "Pubblicare e tradurre".
Presiede
: Dott.ssa Laura Colombo. Ore 9.30: Gianfranco Goria: "Tradurre
Fumetti: il ‘caso’ Tintin. Esempi concreti applicati alla professione"
11.00: Ena Marchi e Giorgio Pinotti (Adelphi) : La traduzione delle
opere complete di Simenon intrapresa dalla casa editrice Adelphi. Pausa
pranzo. Tavola rotonda traduttori. Presiede : Prof. Pierluigi Ligas.
14.15: Yasmina Melaouah
“Tradurre Yasmina Khadra e altri autori del Maghreb” 14.45: Eleonora
Salvadori e Daniela Marin “Tradurre Assia Djebar – Algeria” 15.45: Egi
Volterrani e Adele Petrozziello “Tradurre Ahmadou Kourouma – Costa
d’Avorio”. Conclusione lavori: Dott.ssa Anna Giaufret. Comitato
scientifico: Dott.ssa Laura Colombo, Dott.ssa Anna Giaufret, Dott.ssa
Nina-Lisa Rivieccio. Segreteria: Dipartimento di Romanistica, Lungadige
Porta Vittoria 41, 37129 Verona . Tel. (0039) 045 8028321. Fax (0039)
045 8028320 marco.fresolone@univr.it.
Agli studenti verranno attribuiti: 1 CFU di tipologia D per la
partecipazione alla prima giornata, più lavoro scritto; 1 CFU di
tipologia D per la partecipazione alla seconda giornata. Un estratto
video del nostro intervento verrà in seguito reso disponibile online
nella sezione
www.fumetti.org/afnewsvideo.
A lecture
about the translation of Hergé's Tintin
will be held by Gianfranco Goria
at the University of Verona, Italy, on
March 30, 2006. Info: marco.fresolone@univr.it.
|
30 marzo 2006, Verona, Italia |
Nell'ambito del corso di formazione
organizzato dalla
Cittadella
della Letteratura per Ragazzi (con sede a Boves, Cuneo),
coordinato dal professor Alberto Arato, nel contesto
del progetto Europeo Interreg IIIA Alcotra "Citadelle
de la Litterature pour les Jeunes", avrà luogo oggi 28
aprile 2005 dalle 14:00 alle 18:00, la quinta ed ultima
lezione/conferenza, aperta al pubblico, del corso di Letteratura
Disegnata e Letteratura per Ragazzi tenuto da
Gianfranco Goria e questo
ciclo di 20 ore (all'interno del programma di 1200 ore) si chiude.
A
20 hours course about Graphic Literature and Kids Literature by
Gianfranco Goria at the "Citadelle
de la Litterature pour les Jeunes", in Boves, Cuneo, Italy,
starts today, inside the big 1200 hours European Interreg program. |
28 aprile 2005, Boves, Cuneo |
Nell'ambito del corso
di formazione organizzato dalla
Cittadella
della Letteratura per Ragazzi (con sede a Boves, Cuneo),
coordinato dal professor Alberto Arato, nel contesto
del progetto Europeo Interreg IIIA Alcotra "Citadelle
de la Litterature pour les Jeunes", avrà luogo oggi 20
aprile 2005 alle 14:00, la quarta lezione/conferenza, aperta al
pubblico, del corso di Letteratura Disegnata e Letteratura per
Ragazzi tenuto da
Gianfranco Goria, rivolto in particolare al gruppo
di oltre 100 allievi selezionati che potranno partecipare alle 700 ore
complessive di corsi. Tra questi 20 verranno ulteriormente selezionati
per accedere alla seconda parte composta da altre 400 ore che prevedono
anche stage e viaggi all'estero. Altri esponenti del comicdom italiano
partecipano all'iniziativa formativa con propri interventi.
A 20 hours
course about Graphic Literature and Kids Literature by
Gianfranco Goria at the "Citadelle
de la Litterature pour les Jeunes", in Boves, Cuneo, Italy,
starts today, inside the big 1200 hours European Interreg program.
|
20 aprile 2005, Boves, Cuneo |
Nell'ambito
del corso di formazione organizzato dalla
Cittadella
della Letteratura per Ragazzi (con sede a Boves, Cuneo),
coordinato dal professor Alberto Arato, nel contesto
del progetto Europeo Interreg IIIA Alcotra "Citadelle
de la Litterature pour les Jeunes", avrà luogo oggi 7
aprile 2005 alle 14:00, la terza lezione/conferenza, aperta al pubblico,
del corso di Letteratura Disegnata e Letteratura per Ragazzi
tenuto da Gianfranco
Goria, rivolto in particolare al gruppo di oltre 100
allievi selezionati che potranno partecipare alle 700 ore complessive di
corsi. Tra questi 20 verranno ulteriormente selezionati per accedere
alla seconda parte composta da altre 400 ore che prevedono anche stage e
viaggi all'estero. Altri esponenti del comicdom italiano partecipano
all'iniziativa formativa con propri interventi.
A 20 hours
course about Graphic Literature and Kids Literature by
Gianfranco Goria at the "Citadelle
de la Litterature pour les Jeunes", in Boves, Cuneo, Italy,
starts today, inside the big 1200 hours European Interreg program.
|
7 aprile 2005, Boves, Cuneo |
Nell'ambito
del corso di formazione organizzato dalla
Cittadella
della Letteratura per Ragazzi (con sede a Boves, Cuneo),
coordinato dal professor Alberto Arato, nel contesto
del progetto Europeo Interreg IIIA Alcotra "Citadelle
de la Litterature pour les Jeunes", avrà luogo domani 9
marzo 2005 alle 14:00, la seconda lezione/conferenza, aperta al
pubblico, del corso di Letteratura Disegnata e Letteratura per
Ragazzi tenuto da
Gianfranco Goria, rivolto in particolare al gruppo
di oltre 100 allievi selezionati che potranno partecipare alle 700 ore
complessive di corsi. Tra questi 20 verranno ulteriormente selezionati
per accedere alla seconda parte composta da altre 400 ore che prevedono
anche stage e viaggi all'estero. Altri esponenti del comicdom italiano
partecipano all'iniziativa formativa con propri interventi. Tra questi
citiamo Claretta Muci, direttore del settimanale
Disney Topolino.
A 20 hours
course about Graphic Literature and Kids Literature by
Gianfranco Goria at the "Citadelle
de la Litterature pour les Jeunes", in Boves, Cuneo, Italy,
starts today, inside the big 1200 hours European Interreg program. |
9 marzo 2005, Boves, Cuneo |
Nell'ambito
del corso di formazione organizzato dalla
Cittadella della
Letteratura per Ragazzi (con sede a Boves, Cuneo),
coordinato dal professor Alberto Arato, nel contesto
del progetto Europeo Interreg IIIA Alcotra "Citadelle
de la Litterature pour les Jeunes", iniziano oggi, 2 marzo
2005, alle 14:00, le venti ore di lezioni/conferenza su
Letteratura Disegnata e Letteratura per Ragazzi tenute da
Gianfranco Goria,
al gruppo di oltre 100 allievi selezionati che potranno partecipare alle
700 ore complessive di corsi. Tra questi 20 verranno ulteriormente
selezionati per accedere alla seconda parte composta da altre 400 ore
che prevedono anche stage e viaggi all'estero. Altri esponenti del
comicdom italiano partecipano all'iniziativa formativa con propri
interventi. Tra questi citiamo Claretta Muci, direttore
del settimanale Disney Topolino.
A 20 hours
course about Graphic Literature and Kids Literature by
Gianfranco Goria at the "Citadelle
de la Litterature pour les Jeunes", in Boves, Cuneo, Italy,
starts today, inside the big 1200 hours European Interreg program. |
2 marzo 2005, Boves, Cuneo |
Mercoledì
17 novembre 2004, dalle 9.00 alle 13.00, Seminario alla Suoneria
di Settimo (Torino) per l'ENIAP
(Ente Nazionale ACLI Istruzione Professionale) nell'ambito delle lezioni
di Elementi di Storia dello Spettacolo, riservato
agli allievi del Corso
di Tecnico della Comunicazione e Promotore di Eventi dello Spettacolo.
La scaletta dell'intervento è così articolata: 1- Cosa è il fumetto:
esempi pratici, dal soggettista al lettore; 2- Le origini del fumetto e
dell'animazione: gli innovatori delle origini e le soluzioni comunicative;
3- L'uso del linguaggio fumettistico nella comunicazione: dalla
comunicazione istituzionale alla pubblicità; 4- Eroi e antieroi: come
queste figure cambiano ruolo e rispondenza psicologica nei lettori e negli
autori a seconda dei tempi; 5- Un esempio di successo mondiale nella
comunicazione fumettistica: Hergé e Tintin.
Comic Art and Communication. A four hours lecture by Gianfranco
Goria about Comic Art and Communication at the course for Experts in
Communication and Show Business of ENAIP, in Settimo (Turin, Italy) on
November 17, 2004.
|
17 novembre 2004, Settimo Torinese |
Nell'ambito
delle inziative legate alla Settimana
Letteraria organizzata dall'Osservatorio
Letterario Giovanile del Comune di Torino, oggi (28 settembre
2004) dalle ore 18.00 alle 19.30, al Cafè Letterario-
Isola che non c'è - Via Rubino 24, Torino, si è tenuto l'incontro
"EROI E ANTIEROI - Tra differenze e commistioni", con la
partecipazione di Mario Baudino, Caterina Camporesi, Giuseppe
Culicchia, Gianfranco Goria
(che tratta il tema dal punto di vista della Letteratura Disegnata "Fumetto:
Mondo di Eroi e Antieroi - cosa è cambiato per i Supereroi negli USA"),
Paola Mastrocola. Conduce Vincenzo Jacomuzzi. Il
diaporama dell'intervento di Goria è online qui.
Heroes and anti-heroes today, in literature and in graphic
literature. A talk in Turin, Italy. Know more at www.comune.torino.it/infogio/giovaniparole/welcome.htm
and click the image.
|
28 settembre 2004, Torino |
Il
Natale a Fumetti.
Carrellata sui fumetti natalizi dalle origini ad oggi.
Christmas in comics.
|
16 dicembre 2003, Torino - con il prof.
Alberto Arato |
Arte
o Cartone? Breve storia della Letteratura Disegnata. Intervento al
convegno omonimo tenuto presso la fiera romana Più Libri, Più Liberi.
Brief history of Graphic Literature.
|
5 dicembre 2003 |
L'Oriente
nel fumetto occidentale. Come gli autori occidentali hanno visto e
rappresentato le culture orientali nelle loro opere.
East in western comic art.
|
25 novembre 2003, Torino, Italia |
Le origini del fumetto moderno in Europa.
Da Topffer a Busch fino al Corriere dei Piccoli.
The origins of comic art in Europe.
|
11 novembre 2003, Torino, Italia |
Tintin
torna in Italia con La Repubblica: curiosità e retroscena di
un'edizione decisamente speciale.
Tintin, back in Italy once again. The special Repubblica/Panini edition.
|
28 ottobre 2003, Torino, Italia |
Tintin di Hergé:
un classico del fumetto dalla carta al video, andata e ritorno.
Un personaggio discusso e amato, un autore controverso e apprezzato, un
successo planetario semisconosciuto in Italia se non fosse stato per “Supergulp!”.
Museo dell'Automobile - Gulp! Supergulp! I fumetti in TV.
Tintin by Hergé: a classic, from paper to video.
|
29 marzo 2003, Torino, Italia |
Vittorio
Giardino: ambasciatore del fumetto italiano nel mondo, dalla
letteratura scritta alla letteratura visiva.
Vittorio Giardino autore e disegnatore.
Vittorio Giardino: Italian ambassador of comic art.
|
29 marzo 2003. Torino, Italia |
Comunicare con la testa, comunicare con
il cuore
(Fondazione Accorsi, Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti,
convegno)
Communicate: with head, with hearth.
|
30 ottobre 2002, Torino, Italia |
L'arte della scrittura nel fumetto.
Comic art script-writers and their invisible art.
|
28 aprile 2002, Torino, Italia |
Il mondo sotterraneo nelle avventure di Tintin e di Blake et Mortimer.
The underground world in Tintin and in Blake & Mortimer
|
27 aprile 2002, Torino, Italia |
Gli innovatori delle origini: da Winsor
McCay a George Herriman senza dimenticare Antonio
Rubino.
Il genio si è espresso nel fumetto fin dall'inizio: quante lezioni sono
ancora incomprese?
The innovators of the origins.
|
12 marzo 2002, Torino, Italia |
La città fra
Architettura
& Fumetto
The Town in Architecture & Comic Art
|
16 febbraio 2002, Vercelli, Italia |
Sceneggiatori: gli scrittori del fumetto
Dai francofoni Goscinny a Charlier,
passando per il grande Oesterheld, vittima del terrore
fascista in Argentina, e senza dimenticare gli italiani, naturalmente...
L'arte della scrittura nel fumetto di lingua francese, da Asterix
a Blueberry a confronto con la scrittura italiana e
latinoamericana, da Castelli a Sclavi,
passando per Berardi e gli sceneggiatori Disney e
Bonelli.
Script
writers: comic art writers.
|
12 febbraio 2002, Torino, Italia |
Blake e Mortimer. Eroi
europei.
Da Edgar Pierre Jacobs fondatore della nuova fantascienza
europea al futuro con un mito inarrestabile. Eppure non ci sono supereroi
nelle sue storie...
Blake &
Mortimer: Europoean Heroes
|
15 gennaio 2002, Torino, Italia |
Hergé e Tintin: artista
nazista? Fumettista new age ante litteram?
Dal cattolicesimo belga fondamentalista, al superamento del colonialismo e
all'avvicinamento al Tibet in una storia psicologica del creatore del
personaggio che ha cambiato il fumetto in Europa.
Hergé &
Tintin: nazi or new age?...
|
20 novembre 2001, Torino, Italia |
Il fumetto Disney è
Italia.
Excursus approfondito sulla più importante scuola fumettistica per
bambini, che traccia le linee guida del fumetto disneyano in Europa e nel
mondo.
Disney Comics are Italy.
|
23 ottobre 2001, Torino, Italia |
Videolezione:
La Sceneggiatura
estratto dal video, disponibile in formato miniDV e VHS.
VideoLecture about Scriptwriting. Available in miniDV and VHS.
|
14 agosto 2001 |
Scrivere il Fumetto.
Il mestiere dello sceneggiatore
The work of the comic script writer
|
27 aprile 2001, Torino, Italia |
Tintin in Tibet - il trionfo dell'amicizia e le inesattezze di
ambientazione
Tintin in Tibet: friendship in a strange land
|
28 aprile 2001, Torino, Italia |
La trappola diabolica - il viaggio allucinante del professor
Mortimer
The awful voyage of Mortimer
|
29 aprile 2001, Torino, Italia |
Blake e Mortimer, l'avventura continua
- da Jacobs ai suoi successori De Moor, Van Hamme, Benoit, Sente, Juillard
Blake & Mortimer: the
adventure goes on" about B&M and their "fathers" Jacobs,
De Moor, Van Hamme, Benoit, Sente, Juillard...
|
9 aprile 2000, Torino, Italia |
Tintin, un classico da conoscere
- mito e realtà di uno dei personaggi più famosi e discussi del mondo e
dei suoi autori: Hergé, Jacobs, Martin, Leloup...
Tintin: a classic you have to know" about
Tintin and his "fathers" Hergé, Jacobs, Martin, Leloup...
|
7 aprile 2000, Torino, Italia |