Nato il 29 febbraio 1944 a Venezia, Paolo Eleuteri-Serpieri si
trasferisce giovanissimo a Roma. Completati gli studi di disegno, si occupa per molti anni
di pittura (è stato fra l'altro allievo di Renato Guttuso e oggi insegna all'Istituto
d'Arte della capitale) prima di approdare ai fumetti nel 1975, disegnando alcune storie
per "Lanciostory". Grande appassionato del West, dei pellirosse e dei cavalli,
collabora alla Histoire du Far West della Larousse e in seguito realizza su
"Skorpio" la serie $c$I gran di miti del West, $t$raccontando l'atmosfera e gli
umori di un mondo che cinema e fumetto affrontano troppo spesso con un eccessivo gusto del
folklore. Indiscusso maestro del fumetto western, nel 1985 Paolo Eleuteri-Serpieri compie
una svolta improvvisa realizzando Morbus gravis, una storia di fantascienza che ottiene un
grande successo, tanto in Italia quanto all'estero, anche per merito delle grazie
generosamente esibite della protagonista, l'affascinante e seducente Druuna.
|
Born in Venice on February 29th, 1944, Paolo Euleteri-Serpieri moved
very young to Rome. He completed his drawing studies and devoted himself to painting (he
has been a Renato Guttuso's pupil and is a teacher at the Art Institute of Rome). He
entered the comics world in 1975, drawing some stories for "Lanciostory". Big
fan on Western stories, he collaborated with the "Histoire du Far West" of
Larousse and made, on the pages of "Skorpio", the "I grandi miti del
West" series. In 1985, he radically changed genre by creating "Morbus
Gravis", a science-fiction story which achieved great success in Italy as well as
abroad, also thanks to the curvaceous character, the charming and seductive
"Druuna".
|