Nato il 15 maggio 1880 a Sanremo
(Imperia), Antonio Rubino inizia a collaborare al "Giornalino della Domenica"
nel 1907 e alla fine dell'anno successivo passa al "Corriere dei Piccoli",
diventando in breve tempo uno dei pių prolifici e importanti autori di questo
popolarissimo settimanale, per il quale crea numerosi personaggi: da Quadratino a
Viperetta, da Pino e Pina a Lola e Lalla. Durante la Prima guerra mondiale collabora
assiduamente a "La Tradotta", una rivista destinata ai soldati, per la quale ha
tra l'altro dato vita al caporale C.Piglio, sempre pronto a elargire consigli non
richiesti a chiunque gli capiti a tiro, e all'eroico Muscolo Mattia. Nel 1927 passa al
"Balilla", disegnando le favole di Esopo, due anni dopo fonda e dirige
"Mondo Bambino" e nel 1931 inizia una lunga collaborazione con la Mondadori,
assumendo la direzione di "Topolino" dal 1935 al 1940. In seguito si dedica
all'animazione, occupandosi tra l'altro de Il paese dei ranocchi e di Crescendo
rossiniano, e alla pittura. Nel 1955 riprende a collaborare al "Corriere dei
Piccoli", ma il suo affascinante e personalissimo stile liberty non incontra pių il
favore del pubblico e nel 1959 si ritira definitivamente. Antonio Rubino č morto a
Baiardo (Imperia) il primo luglio 1964.
|
-Work in Progress-
|