Nato il 15 giugno 1927 su una spiaggia vicinissima a Rimini, Hugo
Pratt è uno dei maestri indiscussi del fumetto moderno. Il suo primo personaggio famoso
è Asso di Picche, un mascherato dall'aderente costume giallo pubblicato sull'omonima
testata alla quale collaboravano anche Dino Battaglia, Damiano Damiani, Mario Faustinelli
e Alberto Ongaro, anch'essi alle prime armi. Le loro storie erano pubblicate in Argentina
dall'Editorial Abril e dopo la chiusura dell'"Asso di Picche" il gruppo
veneziano continua a lavorare per il Sud America fino a quando, nel 1950, viene loro
proposto di trasferirsi direttamente a Buenos Aires. In Argentina Pratt continua
Junglemen, su testi di Ongaro, e dà vita, quasi tempre su testi di Héctor G. Oesterheld,
a numerosi personaggi di successo, da Sargento Kirk a Ernie Pike a Ticonderoga. Dopo una
breve parentesi in Gran Bretagna e nel West Virginia, Pratt torna in Argentina (dando vita
ad Ann y Dann, serie ambientata in Africa) e nel 1961 si trasferisce in Brasile, dove
collabora con Enrique Lipszyc alla creazione della Escuela panamericana de arte. Dopo
un'altra breve sosta argentina (da segnalare almeno lo splendido Wheeling), Pratt torna in
Italia a metà degli anni Sessanta e inizia a collaborare al "Corriere dei
Piccoli" dando vita, su testi di Ongaro, all'Ombra, un simpatico mascherato per
ragazzi che ricorda un po' il vecchio Asso di Picche e realiazzando diverse splendide
riduzioni di capolavori della letteratura per ragazzi come L'isola del tesoro e Il ragazzo
rapito, entrambi di Robert Louis Stevenson. Nella seconda metà del 1967 esce a Genova
"Sgt Kirk", una rivista mensile di storie avventurose che dedica molto spazio ai
suoi fumetti e sulle cui pagine Pratt realizza Una ballata del Mare Salato, una lunga saga
gremita di personaggi, tutti di ottimo livello. Tra questi Corto Maltese, eroe romantico
alla Conrad, che, divenuto protagonista di una lunga serie di avventure, darà a Pratt una
meritata fama internazionale.Muore il 20 agosto 1995.
|
-work in progress-
|