Nato il 29 settembre 1923 a Cismon, in
provincia di Vicenza, Rinaldo D'Ami approda ai fumetti nel 1948, disegnando la serie Blek
e Gionni dopo aver maturato alcune esperienze nell'illustrazione e nel disegno animato.
All'inizio degli anni Cinquanta, dopo aver disegnato Rio Kid su testi di Giovanni Luigi
Bonelli e aver terminato la serie I tre Bill insieme al disegnatore Giovanni Benvenuti,
D'Ami crea Gordon Jim, un nobile scozzese rifugiatosi negli Stati Uniti ai tempi della
Guerra d'Indipendenza. E' poi la volta di Mani in alto! e del Sergente York, una saga
ambientata nel West e incentrata sulle avventure di una sorta di Legione Straniera nella
quale emergono, oltre al sergente York, il russo Petrovic, il francese Leroux e il
napoletano Caruso. Contemporaneamente disegna alcuni episodi di Pecos Bill. In seguito
passa al "Corriere dei Piccoli", dando vita a Scuterino e a Indianetto e
realizzando sceneggiature per numerosi altri disegnatori: da Davy Crockett e Haywatha per
Carlo Porciani a Nerofumo per Leo Cimpellin, da Apollo il pollo per Paolo Piffarerio alla
riduzione di Moby Dick per Ferdinando Tacconi. Dopo aver trascorso un certo periodo in
Gran Bretagna lavorando per la Amalgamated Press, torna in Italia nel 1958 per dar vita,
insieme a Carlo Porciani, all'agenzia Produzioni editoriali D'Ami. Rinaldo D'Ami è morto
nel 1984.
|
-work in progress-
|