Cinzia Ghigliano (disegnatrice) e Marco
Tomatis (sceneggiatore) esordiscono nel 1977 su "Linus" con la serie Le
canzoni dell'altra Storia, poi raccolte in volume dall'Ottaviano. Ghigliano realizza poi
per la casa editrice "Dalla parte delle bambine", Nora, versione a fumetti di
Casa di bambola del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen, e dà vita su "Amica"
insieme a Tomatis, alla battagliera Lea Martelli, procuratrice legale nello studio di un
vecchio avvocato. Del 1980 è Il mistero di isolina, basato s u un fatto di cronaca
accaduto a Verona agli inizi del nostro secolo, e nel 1983 creano Solange. Le avventure di
questa affascinante eroina iniziano sulle pagine di "Corto Maltese" per
approdare qualche anno dopo su quelle di "Comic Art"; sono pubblicate e
ripubblicate regolarmente in Francia. Cinzia Ghigliano è anche apprezzata come
illustratrice di libri per l'infanzia e ha realizzato un'ampia e curatissima, anche dal
punto di vista scientifico, "Storia della chimica a fumetti" con Luca Novelli.
|
Cinzia Ghigliano (drawer) and Marco Tomatis
(script-writer) started their career in 1977 on the pages of "Alter Alter", with
the serial "Le canzoni dell'Altra Italia", then collected in a single volume by
Ottaviano. Later on Ghigliano created: "Nora", published by "Dalla parte
delle bambine"; a comics version of "casa di bambola" written by the
Norwegian dramatist Henrik Ibsen; she also created, with Tomatis, the combative "Lea
Martelli", a solicitor of an old lawer's office. In 1980 they created "Il
Mistero di Isolina", based on a news item occured in Verona at the beginning of our
century. In 1983 they created "Solange". The adventures of thet charming heroine
were first published on the pages of "Corto Maltese", then on "Comic
Art"; they were also published in France. Cinzia Ghigliano is also a very esteemed
drawer of children's books; she realized, with Luca Novelli, a very detailed "Storia
della chimica a fumetti".
|