Luciano Bernasconi (alias Lube, Saint
Germain) nasce a Roma nel 1939. Dal 1959 al 1964 prepara i disegni a matita per Carlo
Cedroni, disegnatore dell'agenzia romana Barbato/Mancini che si occupa della produzione di
fumetti per 1'editrice Lug di Lione. Nello stesso periodo ha anche saltuarie
collaborazioni, sempre per le matite, con Alberto Giolitti, Ruggero Giovannini, Gino
Guida, Nevio Zeccara e Annibale Casabianca. Nel 1966 inizia la collaborazione con le
Edizioni Europer di Roma, disegnando serie di guerra per la testata ATTAK. Nel 1967 lega
il suo nome alla serie PAPPAGONE, ideata e sceneggiata da Luigi De Filippo e la serie
successiva CICCIO E FRANCO. Per la stessa casa editrice, la Gallo Rosso di Roma, disegna
alcuni fascicoli della Donna Invisibile più varie illustrazioni. Nel 1968 disegna tre
albi dell'Intrepido per 1'Editrice Universo. Nel 1969 inizia la collaborazione, tramite
l'agenzia Martini/Maffi di Milano con le Editions Lug, realizzando le serie WAMPUS e BOB
LANCE. Dal 1970 ha inizio la collaborazione diretta con 1'editrice francese,
collaborazione che durerà fino alla chiusura della stessa. Per la Francia, realizza vari
personaggi L'AUTRE, KABUR, WAKI, LE GLADIATEUR DE BRONZE, BOB FLAY, L'AMI BARRY, JEFF
SULLIVAN, BILLY BOYD, PHENIX, KIT KAPPA, BABY BANG (alcuni episodi), STARLOK, IL GRANDE
BLEK (2 episodi) più alcune storie singole. Nel 1978 inizia a lavorare con il Giornalino
della San Paolo Editrice per cui esegue storie brevi che spaziano dal costume alla
fantascienza. Nel 1979 ha inizio anche la collaborazione con la Edifumetto di Milano, per
la quale realizza storie di genere erotico/porno, collaborazione che dura sino alla
chiusura della casa editrice creata da Renzo Barbieri. Nel 1983 è invitato a partecipare
al fumetto dell'estate Welcome to Rome, su sceneggiatura di Dal Prà, da un'idea
dell'assessore Nicolini. Fa parte dei 40 disegnatori che si alternano alla realizzazione
della storia, pubblicata a puntate sul quotidiano Il Messaggero. Dal 1989 collabora con la
Blue Press di Roma, sempre nel genere erotico/porno ed esegue anche due racconti per la
testata Splatter. Nel dicembre del 1990 disegna il numero di Natale di BLACK JACK per la
Edifumetto. Nel 1991 disegna le matite del quarto episodio di Gordon Linch, con inchiostri
di Della Monica. Dello stesso anno è anche una storia breve per 1'Intrepido. Nel 1993
esegue varie storie tra cui un'avventura di Sherlock Holmes (inedita) per la rivista
Crimen. Tra il 1994 e il 1995 collabora con 1'editrice Fenix di Roma, disegnando varie
storie, tra cui la versione a fumetti del romanzo erotico GAMIANI. Nell'estate del
1995 riprende la collaborazione con L'Intrepido, disegnando due storie Western di Dal Prà
e alcuni episodi della serie I CUSTODI.Comparso sulla Enciclopedia del Fumetto di Graziano
Origa nel 1977, appare anche su Foto di famiglia di Gianni Bono su TEX n° 172 del 1975.
Citazioni altresì su DIVA della Glittering Images di Firenze e pubblicazioni francesi tra
cui: Le Collectionneur de Bandes Dessinees.
|
-work in progress-
|