Nato l'8 giugno 1908 a Cesena (Forlì), Rino Albertarelli si
trasferisce a Milano nel 1928, iniziando a collaborare come illustratore a numerose
riviste tra le quali possiamo ricordare "Il Balilla", "Viaggi e
Avventure" e "Il Cartoccino dei Piccoli", che dirigerà dal 1933 al 1935.
L'anno successivo debutta nel mondo dei fumetti con I pirati del Pacifico su
"Argentovivo" e Capitan Fortuna e Big Bill su "L'Audace". Nel 1937
inizia a collaborare ai periodici Mondadori dando tra l'altro vita a Kit Carson, al Dottor
Faust e a Gino e Gianni. Dopo la Seconda guerra mondiale realizza alcune riduzioni
salgariane per il settimanale "Salgari" e fumetti rosa per la Francia, ma
dall'inizio degli anni Cinquanta si dedica completamente all'illustrazione per oltre
vent'anni. Torna ai fumetti nel 1973 con I protagonisti, una collana di documentate e
minuziose biografie degli eroi del West rimasta interrotta dalla sua morte improvvisa
avvenuta il 21 settembre 1974. L'ultimo titolo della serie sarà poi completato da Sergio
Toppi.
|
Born in Cesena on June 8th, 1908, Rino Albertarelli moved to Milan
in 1928, where he collaborated as illustrator with several magazines: "Il
Balilla", "Viaggi e Avventure", "Il Cartoccino dei Piccoli"
(directed by Albertarelli from 1933 to 1935). The following year he entered the comics
world with "I Pirati del Pacifico", on "Argento Vivo" and
"Capitan Fortuna" and "Big Bill" on "l'Audace". In 1937 he
started to collaborate with the Mondadori magazines; he created "Kit Carson",
"Dottor Faust" and "Gino e Gianni". After the Second World War he
created some stories based on Salgari's novels and made some love comics for the French
market. From the beginning of the fifties he devoted himself to illustrations. He went
back to comics in 1973 with "I Protagonisti", a series of biographies of the Far
West heroes. The series was interrupted by the unexpected author's death (September 21st,
1974). The last episode was completed by Sergio Toppi.
|